Il programma della festa di San Benedetto Martire

Patrono della città, gli eventi si concentreranno dal 9 al 15 ottobre

Ufficializzato questa mattina nella sala consiliare di viale De Gasperi il calendario delle iniziative in programma per la Festa di San Benedetto Martire dal 9 al 15 ottobre prossimo. Numerosi gli appuntamenti religiosi e civili che si svolgeranno al Paese Alto di San Benedetto del Tronto.

“La festa della nostra città -dice il sindaco Antonio Spazzafumo– in cui si manifesta il nostro senso di appartenenza. Tutti dobbiamo essere coinvolti e chiamati a partecipare, da “su dentre alla Marina”. Un plauso va al Comitato Festeggiamenti San Benedetto Martire  che ha allestito il programma. Tra le iniziative è prevista anche la consegna del Gran Pavese Rossoblù. Abbiamo già dei nominativi che verranno ufficializzati la prossima settimana dopo la riunione della commissione.

Anche quest’anno -aggiunge Spazzafumo- avremo tra noi una delegazione proveniente da Viareggio. Quando lo scorso febbraio sono stato in Versilia, ho notato in loro un senso di appartenenza importante alla nostra città e ci tengono moltissimo ad essere presenti nel giorno della festa del nostro patrono cui la comunità sambenedettese è molto legata”.

San Benedetto del Tronto: una storia di cambiamenti è il tema delle manifestazioni religiose. “Abbiamo voluto riprendere -spiega don Guido Coccia parroco dell’Abazia di San Benedetto Martire- una frase detta da Papa Francesco a Firenze nel 2015. Parole profetiche perché c’è stato un cambiamento d’epoca anche a livello religioso. Con gli incontri in programma con don Pierluigi Bartolomei e con il presidente del Circolo dei Sambenedettesi Gino Troli e l’archivista comunale Giuseppe Merlini vogliamo fare capire che ora San Benedetto è frutto di un cambiamento e che c’è un modo nuovo di affrontare le cose. Venerdì 13 ottobre sarà il momento clou delle celebrazioni religiose con la processione dalla Cattedrale Madonna della Marina fino ad arrivare all’Abazia, con alle ore 17 la solenne concelebrazione presieduta dal vescovo MONS. Carlo Bresciani”.

“Ci siamo messi a disposizione -è Daniele Illuminati delegato del Comitato dei Festeggiamenti- con spirito di servizio, sperando di avere organizzato un calendario di eventi che possa piacere alla città. Cabaret, musica anche con gruppi locali e stand enogastronomici al coperto. Da ricordare anche l’inaugurazione presso il Torrione della mostra “I colori della mente” con opere realizzate dagli ospiti del centro diurno di salute mentale Ast Ascoli Piceno. Previste anche aree di parcheggio riservate a disabili e portatori di handicap”.

Sul palco di piazza Bice Piacentini venerdì 13 ottobre dalle 19 ecco Artist & Cabaret Show con special guest il comico Alberto Caiazza e l’attore fermano Piero Massimo Macchini. Sabato 14 dalle 19 prima gli Utah Live Band e poi ecco Il Canto Libero, tributo a Lucio Battisti. Gran finale domenica 15 con Lui &gli Amici del Re, Celentano Tribute Band. 

Author:

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS