“Il Maestro”, un libro che racconta Corrado Viciani: fu allenatore della Civitanovese

CALCIO – Definitio da Ulivieri “l’anticipatore del Tiki-Taka”, sostituì per un breve periodo Jaconi sulla panchina rivierasca nella stagione 1983/84

di Aldo Caporaletti

Eravamo nel girone d’andata del torneo di Serie C1 (Girone B) 1983/1984, la Civitanovese
stazionava in bassa classifica, il tecnico Osvaldo Jaconi (autore della promozione dalla Serie C2) venne esonerato e al suo posto fu chiamato dalla società del presidente Verdini, Corrado Viciani. L’allenatore toscano non fece meglio, ottenendo soltanto alcuni pareggi e con il girone di ritorno fu richiamato Jaconi. Il “comandante” puntando sull’orgoglio dei suoi giocatori ottenne nella seconda metà del campionato risultati da promozione: 21 punti in 17 partite (6 vittorie, 9 pareggi e 2 sole sconfitte), non riuscendo ad evitare, però, a quota 31 punti la retrocessione. Facevano parte di quella formazione: il portiere Di Iorio, i difensori Arrighi, Bussalino, Moreno Mancini; i centrocampisti Castronaro, Fadigati, Orfeo Rossi, Valà; gli attaccanti Baldassarri, Morra, Raffaele, Romiti.

E’ fresco di stampa – ad un lustro dalla morte all’età di 84 anni – il volume di Alberto Favilla, 
tecnico e critico di calcio: “Il Maestro. Storia di Corrado Viciani, precursore del calcio totale”, pubblicato da Intermedia Edizioni di Orvieto (Terni). Il libro, con la prefazione di Renzo Ulivieri, presidente dell’Assoallenatori, ripercorre la carriera di un grande innovatore del calcio. Da giocatore – concluse l’attività alla Fermana nel biennio 1960/1962, assumendo anche il ruolo di allenatore – lo si ricorda per la partecipazione con la Nazionale alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Molto più importante fu la carriera di Corrado Viciani tecnico, capace di introdurre per primo nel nostro Paese tattiche moderne, ispirate al “calcio totale” olandese, nel desueto “calcio all’italiana” fatto di lanci lunghi, catenaccio e contropiede. Il calcio di Viciani, definito “gioco corto”, era caratterizzato da marcato possesso palla, pressing alto, veloci sovrapposizioni. Alcuni di questi principi tattici furono ripresi da Gigi Radice nel Torino dello Scudetto della stagione 1975/1976. Renzo Ulivieri, docente al Supercorso per allenatori di Coverciano, cita spesso Corrado Viciani, definendiolo “l’anticipatore del Tiki-taka”, stile di gioco promosso dal tecnico Guardiola nel Barcellona degli Anni 2000.

Di Viciani allenatore e “maestro di calcio” bisogna ricordare le fondamentali esperienze alla
Ternana (squadra che guidò in 4 fasi assommando 256 panchine) nel biennio 1971-1973, presidente Giorgio Taddei, con la storica promozione in Serie A, primo club dell’Umbria a salire nella massima serie. Tra i protagonisti di quell’impresa: Benatti, Cardillo, Cucchi, Marinai, Rosa, Russo, Valle. Importante anche il successivo biennio 1973/1975, alla guida in Serie B del Palermo del presidente, grande uomo e dirigente sportivo, Renzo Barbera, con la conquista della prima finale di Coppa Italia, persa all’Olimpico di Roma contro il Bologna di Bulgarelli, beneficiato di un rigore per un fallo inesistente di Arcoleo e la successiva promozione in Serie A fallita di appena 2 punti. Da ricordare, inoltre, la stagione 1969-70, in cui Viciani allenò l’Atalanta, in Serie B: intuì le doti tecniche di Ilario Castagner, suo ex calciatore, e lo volle con se a Bergamo quale secondo. Un’operazione benemerita quella di Alberto Favilla di riproporre il dibattito intorno alla
figura e all’eredità di Viciani, riconosciuto innovatore del calcio italiano, in cui introdusse un gioco moderno e spettacolare. Personalmente, lo ricordo uomo discreto e colto: aveva fatto il Liceo Classico ed era giunto ad un passo dalla Laurea, amante dell’Arte moderna e delle dotte citazioni. La sua fama era giunta fino in Olanda tanto che il grande Johan Cruijff una volta dichiarò: “In Italia c’è una squadra che gioca come noi”. Si trattava della Ternana allenata da Corrado Viciani.

Alessandro Molinari
Author: Alessandro Molinari

Sono un amministratore

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS