GIOVANISSIMI – Sotto la precisa organizzazione della Cluentina parteciperanno alla manifestazione tante società di spessore della regione. Il 12 maggio l’inizio della competizione
di Enrico Scoppa
Chiudono venerdi venti aprile le iscrizioni per poter partecipare alla ventiduesima edizione del Trofeo Marche torneo giovanile di calcio riservato alla categoria giovanissimi B, giocatori nati dal primo gennaio 2004. Organizzazione curata dalla Cluentina calcio. Ammesse a partecipare società affiliate alla FIGC per la stagione 2017/2018. La novità dell’edizione numero ventidue è rappresentata dalla possibilità riservata alle squadre partecipanti di poter utilizzare tre giocatori in prestito autorizzato dalle società di appartenenza tramite nulla osta da consegnare alla Cluentina calcio società organizzatrice. Iscrizioni che si chiuderanno venerdi venti aprile. La segreteria dell’organizzazione guidata da Francesco Vallesi ha comunicato che sono oltre trenta le squadre iscritte e destinate a crescere nelle prossime ore. Scorrendo la nota della segreteria dell’organizzazione non si può non sottolineare la partecipazione dell’Alma Juventus Fano, Giovane Ancona, Tolentino, Matelica, Veregrense, FCV Senigallia, Fabriano Cerreto, Calcio Lama. Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Fermo. Trofeo Marche nato nel 1981, calcio d’inizio della prima edizione dato da due grandi campioni: Moreno Morbiducci e Giovanni Pagliari, una festa nella festa. Inizio del torneo il dodici maggio, conclusione il ventiquattro giugno con la disputa della finale al comunale di Rione Pace in attesa che vengano sistemati gli spogliatoi del Valleverde, nota dolente di un’organizzazione che meriterebbe da parte dell’amministrazione Comunale di Macerata una certa attenzione perché il Trofeo Marche ideato ed organizzato dalla Cluentina, un gioiello a livello giovanile, non è stato apprezzato solo dalle società marchigiane ma sin dalle prime edizioni quando era a livello nazionale venne apprezzato con la loro partecipazione da società umbre, abruzzesi, pugliesi, campane, insomma un successo a prima vista. La Cluentina negli anni ottanta era davvero un punto di riferimento del calcio giovanile. La formula del Marche 2018 è quella conosciuta da tutti: squadre suddivise in gironi composti da quattro o cinque squadre, attraverso partite di sola andata nell’ambito del girone le prime due classificate passeranno il turno per accedere alle fasi successive. Le partite della prima fase si giocheranno sui campi delle società partecipanti mentre dai quarti di finali tutte le partite si giocheranno a Macerata. In vista una grande festa del calcio giovanile marchigiano.