Il fascino senza tempo del corteo della Quintana: emozioni per dame, cavalieri e figuranti – FOTO

di Federico Ameli

Nonostante le diverse novità messe in campo per questa edizione del Settantennale, la tradizione, la bellezza e la fierezza del corteo storico si confermano anche stavolta uno dei momenti più attesi della Giostra della Quintana. Le temperature proibitive delle ultime ore non hanno impedito ad ascolani, sestieranti e visitatori di riversarsi come di consueto tra le vie del centro storico per accompagnare l’ingresso di dame, cavalieri e figuranti al campo Squarcia.
Dopo le deviazioni forzate che hanno contraddistinto le scorse edizioni per via dei cantieri, quest’anno il corteo della Quintana è tornato ad animare corso Trento e Trieste e corso Vittorio Emanuele con un tripudio di colori, musica ed emozioni. Come da programma, i figuranti si sono dati appuntamento alle 19,30 in piazza Ventidio Basso, per poi sfilare nel cuore del centro storico sotto gli occhi attenti di centinaia di spettatori. In testa il gruppo comunale, con il Magnifico Messere Marco Fioravanti fresco di riconferma accompagnato dalla sua nuova giunta e dal presidente del Consiglio Alessandro Bono. Tra i volti nuovi spiccano quelli di Annagrazia Di Nicola, Francesca Pantaloni e Laura Trontini, alla prima partecipazione tra le Magistrature della Quintana.

Applausi a scena aperta per le cinque nobildonne del gruppo comunale, quest’anno rappresentate da Matilde Mastromonaco (nobildonna del Magnifico Messere), Maria Giulia Valentini (del Capitano di Quartiere di Sant’Emidio), Gioia Maravalli (del Capitano di Quartiere San Venanzio), Silvia Fioravanti (del Capitano di Quartiere di Santa Maria Intervineas) e Giorgia Sisti (del Capitano di Quartiere di San Giacomo). Accoglienza calorosa anche per le rappresentanze dei 16 Castelli che, come da tradizione, precedono i sestieri nel corteo che conduce allo Squarcia, con le castellane a rubare la scena dando sfoggio di fascino ed eleganza. Applauditissime dalla prima all’ultima Meri Allevi (Acquasanta), Giuseppina Cimini (Arquata) Vittoria Campanella (Castorano), Lidia Piroli (Comunanza), Cristina Antonini (Folignano), Sara Prati (Montemonaco), Erika Crescenzi (Monteprandone), Sara Sumcutean (Monte San Pietrangeli), Alessia Fazi (Patrignone), Federica Mentili (Porchia), Krizia Cecchini (Ripaberarda),Giorgia Pignoloni (Roccafluvione), Marianna De Santis (Montegallo), Maria Rosetta Rapetta (Venarotta), Federica Calvaresi (Castel di Lama) e Arianna Angeletti (Force).

Grande attesa, più che giustificata, per i grandi protagonisti della Giostra, a cominciare da Lorenzo Melosso, vincitore della Giostra dello scorso luglio insieme a Magic Strike, fedele compagno riconfermato. Chiamato a riconfermarsi Tommaso Finestra di Sant’Emidio, che ha scelto di puntare su In The Wood. Denny Coppari, cavaliere di Porta Tufilla, che ha gareggiato invece in sella a Trentino, purosangue inglese capace di fissare il giro più veloce di tutti i tempi con 48,6 secondi, mentre Lorenzo Savini ha corso con Once Upon Time per i colori di Porta Maggiore. Occhi puntati, ovviamente, su Luca Innocenzi, campionissimo di Porta Solestà che ha scelto Katy Way, già vincitore nel 2022 e a luglio 2023 ed ora nel 2024. A chiudere il sestetto è il debuttante Davide Dimarti, in sella a Matthew Miller per la Piazzarola.

La fierezza dei cavalieri lascia però ben presto spazio al fascino delle sei signore della Giostra. Le sei dame sfilano tra gli applausi, ognuna rappresentando al meglio il proprio sestiere di appartenenza, con una discreta predominanza del colore rosso scelto per gli abiti. Seguendo la classifica dell’ultima Giostra di agosto, ad aprire le danze accanto al suo cavaliere è Marzia Canali di Porta Romana, con un abito azzurro acceso e rosso. Dopo di lei è la volta di Elisabetta Cecchini di Sant’Emidio, che ha sfoggiato un abito verde scuro con strascico rosso, e di Alessia Alfonsi, signora di Porta Tufilla, con uno splendido abito rosso porpora. A seguire, Serena Brasili di Porta Maggiore con un elegantissimo abito rosso da motivi giallo dorati, e Lorenza Nardinocchi di Porta Solestà, in abito rosanero. Chiude il corteo Jessica Ferri per la Piazzarola, con un abito verde scuro e dettagli beige.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS