Il Club Alpino Italiano di Macerata organizza corsi per alpinismo giovanile

Gli argomenti trattati vanno dalla sicurezza fino a tracciare un percorso educativo alla scoperta della montagna

Continuano le attività della sezione CAI di Macerata. Sono infatti tanti i corsi promossi con l’intento di far appassionare nella giusta maniera e grazie ad istruttori esperti, sempre più persone agli sport di montagna.
Già dallo scorso anno è stata attivata una positiva esperienza che coinvolge i ragazzi più giovani alla scoperta dell’arrampicata.

A tal proposito la rivista del Club Alpino Italiano “Montagne 360°” di questo mese dedica un servizio all’alpinismo giovanile e all’esperienza del patto educativo che coinvolge genitori e figli e che tra l’altro è stato anche presentato da Luca Calzolari al Congresso di alpinismo giovanile che si è tenuto a Reggio Emilia.

Tanti gli argomenti trattati nei corsi, partendo dalla sicurezza fino a tracciare un percorso educativo e formativo che fa scoprire la montagna come avventura e divertimento ma anche come una esperienza molto formativa.
In questo senso la sezione Cai di Macerata coinvolge proprio bambini, ragazzi e genitori non solo di attività in falesia su monotiri ma con attività fino a salire vie di più tiri in ambiente alpino.

Il corso è stato frutto della collaborazione tra scuole di alpinismo e il gruppo di alpinismo Giovanile di Macerata. Hanno partecipato al corso come istruttori Paola Orlandoni, ANAG della Sezione di Macerata e Direttrice del corso coadiuvata da Guglielmo Magri, IAL della Scuola Intersezionale La Fenice, che è stato il Direttore tecnico, Marco Galluzzo IA della Scuola Giuliano Mainini di Macerata.

I ragazzi del Gruppo Alpinismo Giovanile di Macerata che hanno partecipato sono i seguenti: Edoardo Florio 18 anni; Marco Iezzoni, 17 anni; Emanuele Baldoni, 16 anni; Ilaria Magri 15 anni; Irene Magri, 11 anni.

Il Presidente della sezione CAI di Macerata Marco Ceccarani esprime tutta la sua soddisfazione per questa attività giovanile e sulla quale vogliamo continuare a investire per allargarla a quanti più ragazzi e ragazze possibile. Infatti lo sviluppo dell’alpinismo giovanile è uno degli obiettivi che ci siamo proposti e che vogliamo promozionare, convinti che le attività legate all’alpinismo, oltre che divertenti e altamente sportive sono anche molto formative.

Alessandro Molinari
Author: Alessandro Molinari

Sono un amministratore

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS