Il 23 luglio torna il Teatro ‘mpertinende in piazza della Libertà a Civitanova Alta

In scena “Probbio ‘lluscì duvia morì… ‘llo pòro juacchì!” di Flavio Rogani

Terza tappa del cartellone Teatro ‘mpertinende. Dopo il grande successo di pubblico di martedì scorso a Fontespina, domani (martedì 23 luglio) la rassegna trasloca a Civitanova Alta, in piazza della Libertà, con “Probbio ‘lluscì duvia morì… ‘llo pòro juacchì!” di Flavio Rogani, tre atti con la compagnia “Primo dialetto” di Civitanova Marche. La compagnia dell’Accademia Primo Dialetto porta in scena una complessa commedia di Flavio Rogani che si articola in tre atti intervallati da due “scenette” recitate in proscenio. Il soggetto tratta di vicende di vita civitanovese contestualizzate nel periodo che segue la seconda guerra mondiale. L’opera, così come l’ultima rappresentata con notevole successo dalla stessa compagnia (“Lo corredo de ‘Ngiolétta adè ‘gghjto a putt……”), affronta in maniera comica due tabù che hanno caratterizzato la nostra educazione negli anni ’50/’60: il sesso e la morte.

La rappresentazione vede l’impegno di 14 attori civitanovesi che si trovano ad interpretare ben 19 personaggi in un susseguirsi di scene, situazioni e dialoghi che cambiano rapidamente ed imprevedibilmente; la sapiente ed attenta regia di Ena Giuggioloni fa sì che l’opera si sviluppi costantemente con un ritmo sostenuto e gradevole, senza mai dare spazio a vuoti o pause significative. I due tabù vengono affrontati ed esorcizzati con sberleffi ed esagerazioni, tanto da smontarne i forti significati sottostanti e cioè “sesso=peccato” e “morte=condanna”. Il tutto supportato con un’accurata selezione di brani musicali, quasi tutti tratti da grandi opere di un famosissimo compositore lirico. Interpreti principali:  Domenico Lepretti, Ena Giuggioloni, Gianni Mercuri e Emilia Bacaro. Altri interpreti:  Alessandra Onofri, Maria Lisa Sampaolo, Speranza Di Lorenzo,  Alberto Emili,  Alessio Postacchini,  Diego Rogani,  Flavio Rogani, Luigi Petrocchi, Paolo Ugolini, Pierluigi Connestà.

La dodicesima edizione del teatro in vernacolo è realizzata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova, e prevede cinque serate con le compagnie locali che gireranno nei quartieri per rallegrare le serate estive di cittadini e turisti.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS