I numeri del trionfo di Michela Glorio

Sindaco o Sindaca poco importa, quello che conta è la sostanza. Chiamatemi come volete

Il 38esimo sindaco di Osimo è una Sindaca anche se Michela Glorio ieri a caldo, rispondendo a chi glielo chiedeva ha risposto come è nel suo stile, con il sorriso ma con fermezza: “Sindaco o Sindaca poco importa, quello che conta è la sostanza. Chiamatemi come volete”.

E la sostanza è che fin dalle prime ore del pomeriggio si è capito che stavolta, con il centrodestra diviso e quel “volpone” di Dino Latini assente dall’agone politico per la prima volta dopo 30 anni, la storia sarebbe andata in maniera molto diversa rispetto solo ad una fa quando Pirani portò la Glorio al ballottaggio e con un apparentamento poi risultato fatale per lui, vinse al secondo turno per 162 voti in più.
Stavolta Michela Glorio ha cambiato qualche strategia nella campagna elettorale, girando e incontrando molte più persone soprattutto nelle frazioni, approfittando delle divisioni altrui, evitando anche l’arrivo di big della politica nazionale che (forse) fanno più danni che altro.

Ieri sera nel quartier generale della Glorio gongolavano tutti alla lettura dei numeri: 57,37%, 9.395 voti, addirittura 1.278 in più rispetto al ballottaggio dell’anno scorso e quasi 2mila in più rispetto al primo turno, nonostante il calo di affluenza di quasi 8 punti. Un trionfo, insomma. Per quanto riguarda i risultati delle singole liste, il primato va a Pirani Sindaco: la più votata di tutte con il 19,08% (un anno fa era al 7,7), facendo meglio anche del Pd, primo partito tradizionale a Osimo con il 18,42% (migliorando il 14,7 del 2024). Molto bene anche la lista Glorio Sindaco che è terza in assoluto con il 17,21 rispetto all’8,2 di 12 mesi fa. Nella coalizione di centrosinistra migliorano tutte, tranne il Movimento 5 Stelle che passa dal 3,7 del 2024 al 2,72 attuale. E proprio sui numeri potrebbe aprirsi una riflessione.
Chi avrebbe scommesso sul successo della civica “Michela Glorio sindaco” tanto da giocarsela alla pari con il Partito Democratico per il ruolo di primo partito in Consiglio comunale?

Manolita Scocco
Author: Manolita Scocco

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS