I dolci di Natale delle Marche

Il Natale 2024 è ormai alle porte: cosa c’è di meglio di preparare un tipico dolce marchigiano. Le Marche sono da sempre una regione molto legata alle tradizioni culinarie e in modo particolare nel periodo invernale le famiglie si divertono a preparare prelibatezze del territorio.

Uno dei piatti più antichi nelle Marche preparato a ridosso delle festività natalizie è il frustingo, dolce a base di frutta secca, fichi, mandorle e noci. La ricetta originale risale a più 2000 anni fa. La ricetta negli anni si è evoluta ma continua ad essere una tradizione. In provincia di Ascoli è conosciuto come fustingo mentre in provincia di Fermo è chiamato sia Fristingo che lu ficusu. A Macerata prende il nomen di frostengo e pistingo, mentre al nord nel pesarese prende il nome di brostengo.

Poi ci sono i cavalucci che sono un altro dolce tipico del territorio. Si tratta di dei biscotti dove all’interno ci sono frutta secca, cioccolato, fichi secchi, uvetta e sapa o mosto cotto. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, ha origini molto antiche e il dolce veniva cucinato dalle ‘vergare’ proprio nei giorni di festa nel periodo successivo alla produzione del vino. In alternativa al panettone, sulle tavole marchigiane è presente la pizza dolce di natale.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS