Halloween nelle Marche: i luoghi stregati da vedere

Ci si imbatte così in grotte sotterranee oscure, campagne solitarie, vicoli nascosti e luoghi poco conosciuti

La notte di Halloween si avvicina. Anche nella nostra regione ci sono luoghi che possono “spaventare” per il loro aspetto. Il territorio marchigiano è fatto di tradizioni e credenze popolari tramandate da generazioni in generazioni. Ci si imbatte così in grotte sotterranee oscure, campagne solitarie, vicoli nascosti e luoghi poco conosciuti.

Quale posto migliore di un borgo per festeggiare la notte più stregata dell’anno? Tra brivido e paura ecco alcuni luoghi da poter visitare in questo periodo dell’anno.

In uno dei “Borghi più belli d’Italia” immancabile è la Notte delle Streghe. Corinaldo per l’ultimo weekend del mese di trasforma in un borgo “horror” dove trascorrere serate da brivido ricche di musica, spettacoli, intrattenimento e il concorso per “Miss Strega”.

Per un’escursione in mezzo alla naturale, suggeriamo il Monte Strega in località Sassoferrato. Il nome della montagna deriva proprio dalla sua forma che assomiglia al mantello di una megera. Tra le pendici si narra che ci avrebbe vissuto una sacerdotessa indovina, il suo nome era per l’appunto Strega e di notte, si sentivano lamenti e rumori che ronzavano tra i fitti arbusti.

A Ussita si trova la Fonte delle Streghe. Secondo la tradizione in quella fonte scolpita nella pietra si intravede il profilo di una strega e secondo alcuni sarebbe una delle fate della Sibilla. Un’altra credenza popolare invece racconta che in quel punto sarebbe morta una strega e il suo profilo sarebbe rimasto scolpito sulla pietra.

Altro piccolo borgo a tema halloween è Elcito con Fonte dei Trocchi. In questo punto si narra che nel tempo passato ci sarebbero stati degli incontri notturni tra lavandaie e streghe.

E poi Montegiorgio. Anche qui si parla di una presenza da paura con le streghe che si sdraiavano sugli alberi della zona di Castagneto, sotto uno degli alberi monumentali più imponenti delle Marche, chiamato Cerquabella.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS