CICLISMO – Enorme successo per la seconda edizione della corsa dedicata al campione marchigiano
di Umberto Martinelli
L’APPUNTAMENTO si rinnova a Filottrano.
GLI OSPITI eccellenti sono ancora in prima fila, immediatamente seguiti dai ciclofili dalle variegatissime provenienze.
L’AQUILA di Filottrano continua a volare su Marche Marathon.
Il circuito del ciclismo popolare dai grandi numeri (slogan ‘L’Italia in una regione’) continua a pedalare con il proprio indimenticabile campione ‘di razza marchigiana’.
La Gran Fondo Michele Scarponi – Strade Imbrecciate vive la seconda edizione.
SECONDA TAPPA anche per la challenge, inaugurata ad Ancona.
I SIMBOLI dei primati sono indossati dai granfondisti Federico Pozzetto (Cicli Copparo, scuderia leader in assoluto) e Debora Morri (Team del Capitano) nonché dai mediofondisti Luca Fantozzi (360 Bike Team) e Azzurra D’Intino (Pedale Elettrico Team).
A detenere il ‘primato alla rovescia’ della Maglia Nera è Antonio Caruso (Bicimania).
LA CRONACA della manifestazione si apre con il cromatismo del ritrovo nel cuore storico cittadino e si dipana attraverso i tre percorsi paralleli.
Il più impegnativo Lungo sale e scende per 135 Km.
Il più fluido, ma sempre severo, Medio si snoda sulle ondulazioni di 90 Km.
Il Corto cicloturistico misura 70 km.
C’È ANCHE l’ancora più tranquillo passo “alla francese”, con libero avvio mattutino.
In chiave promozionale, viene riproposta la Gimkana ‘Strade Imbrecciate – Michele Scarponi’ per i giovanissimi.
GLI APPLAUSI e i riconoscimenti sono per tutti gli oltre 2.000 (duemila) carovanieri.
IL RICCO e scenografico protocollo della premiazione prevede la conquista del palco da parte dei primi tre e delle prime tre in assoluto, dei primi cinque di categoria, delle prime dieci società.
La manifestazione (‘nata già grande’ e con egida ACSI) vanta l’immediata, ambita e qualificante promozione al Prestigio del Cicloturismo.
La Gran Fondo dell’Aquila di Filottrano si è infatti subito espressa al massimo (dell’organizzazione, dei valori, dei contenuti, della partecipazione, dell’emozione, della sicurezza, della visibilità multimediale) nel 2018, con due migliaia di pedalatori all’avvio e commozione di ognuno sulla striscia bianca d’arrivo (indici al cielo e mani sul cuore, nel segno del ricordo riconoscente).

OGNI TIPO di colpo di pedale viene registrato sul variegato asfalto che si snoda a cavallo delle province di Ancona e Macerata (‘Sulle Strade di Michele’).
L’AGONISMO lievita subito.
Il primo traguardo è tutto per i consoci Aurelio Di Pietro e Nicolò Di Gaetano: arrivano insieme e si aggiudicano il Corto, per l’ennesima doppietta dell’abruzzese Team Go Fast (l’anno scorso: D’Angelo & Fedele).

Bronzo a Emidio Celani (Omm – Melania – Faleria – Montegiorgio).
REGINETTA ROSA è la tricolore Azzurra D’Intino (Pedale Elettrico), seguita da Valentina Landuzzi e Sonia Paolinelli.
IL MARATONETA d’oro nel Lungo è il toscano Fabio Cini, che arricchisce la notevole colleziona con il nuovo prestigioso, imperdibile, trofeo, per i colori della dorica Cicli Copparo.

Argento al biancorossoverde in carica Antonello Tirabassi del Team Levante: gran fuggitivo fin quasi dal chilometro zero, insieme a Bianchi (a lungo poi solitario nella mezza maratona, prima di essere fagocitato da un ‘settebello’ destinato a diventare ‘trentacinquebello’).
Sul terzo gradino sale Moris Sammassimo (Studio Moda – Monturano).
QUALE AMAZZONE capofila si ripropone la romagnola Debora Morri (Team del Capitano).
Alle sue spalle terminano Sonia Passuti e Arianna Marchesini (entrambe del Somec Mg. K Vis Lgl).
Pienamente goduti sono i LUOGHI DELLE ARMONIE CICLISTICHE.
Perla, a sorpresa, del 2019: l’attraversamento di CINGOLI, BALCONE delle Marche dal prezioso centro storico… con i sampietrini a intrigare ed impegnare ulteriormente).
TVRS (canale 11 STREAMING):
MARTEDI’ 16 aprile, ore 20,30
GIOVEDI’ CICLISMO 18 aprile, ore 22,30
CLASSIFICHE
GRAN FONDO Km 135
ASSOLUTA:
1) Fabio Cini (Cicli Copparo) in 4h01’02”
2) Antonello Tirabassi (Team Levante)
3) Moris Sammassimo (Studio Moda)
4) Emanuele Marianeschi (Bke Di Gioia Cycling Team)
5) Mattia Fraternali (OMM – Melania – Faleria)
FEMMINILE:
1) Debora Morri (Team del Capitano) in 4’43”25
2) Sonia Passuti (Somec Mg K Vis Lgl)
3) Arianna Marchesini (Somec Mg K Vis Lgl)
MEDIO FONDO km 90
ASSOLUTA:
1) Aurelio Di Pietro (Team Go Fast) in 2h34’22”
2) Nicolò Di Gaetano (Team Go Fast)
3) Emidio Celani (OMM – Melania – Faleria)
4) Gregory Bianchi (Team Alpin Effeffe)
5) Helenio Mastrovincenzo (Fight Club)
FEMMINILE:
1) Azzurra D’Intino (Pedale Elettrico) in 2h51’29
2) Valentina Landuzzi (Rist. Pizz. Nuovo Parco dei Ciliegi)
3) Sonia Paolinelli (Team Ponte Cycling – Born)
