Grande successo per il sit-in di Chitarra: prestigiosi artisti a Cupramontana

La festa si è svolta domenica 20 ottobre nel Salone del Complesso Monumentale “Musei in Grotta”

E’ stata una grande festa il Sit-In di Chitarra che si è svolto domenica 20 ottobre presso il Salone del Complesso Monumentale “Musei in Grotta”. La manifestazione, in collaborazione con il Comune di Cupramontana, ha radunato prestigiosi chitarristi da Umbria, Marche e Toscana che hanno dato il loro prezioso contributo per mettere in luce le suggestive sonorità e l’affascinante letteratura musicale di questo strumento a 6 corde.

Organizzata dal Maestro Massimo Agostinelli, direttore artistico del Sit-In, con il supporto logistico di Cristiano Della Bella, vice-presidente della Procupra, la piccola maratona ha ricevuto i saluti e gli apprezzamenti dal sindaco di Cupramontana Luigi Cerioni, Presidente della Provincia di Ancona, e dell’Assessore alle Politiche Giovanili Cinzia Roscini; presente anche Stefania Sorana, Capogruppo Consiliare con delega alla Cultura.

La kermesse è stata aperta dalle musiche di Luis Antonio de la Parra eseguite da Massimo Agostinelli, mentre la presentatrice Claudia Aliotta ha declamato alcune poesie di Federico Garcia Lorca dedicate alla chitarra, oltre a versi dello stesso De La Parra; il duo ha chiuso con il canto “Memento” di Miquel Ortega su testo di Lorca. Paolo Saltalippi è stato protagonista della prima conferenza “Gesto-Suono, nella trascrizione per chitarra” prendendo in esame la Sonata K 322 di Scarlatti e Asturias di Albeniz; di seguito Saltalippi si è esibito con l’Alvarez Guitar Quartet composto da Sandro Lazzeri, Alessandro Zucchetti e Stefano Falleri in un gradevolissimo programma dedicato a brani di opera in cui ha spiccato la Suite dalla Carmen di Bizet. La mattinata si è conclusa con brani di Castelnuovo-Tedesco e De Falla a cura di Emiliano Leonardi, un salto fra jazz e pop con Jobim e Sting grazie a Maurizio di Fulvio, che ha proposto anche sue composizioni, e le raffinate interpretazioni del repertorio tradizionale della chitarrista Rossella Rezzolla.

Alvarez Guitar Quartet
Rossella Rezzolla

Il pomeriggio è stato arricchito da una serie di interventi a carattere storico e musicologico di grande importanza, a cominciare dalla conferenza “La Casa Editrice Berben: 70 anni di storia della chitarra”. Andrea Zampini ha intervistato Fabio Boccosi, direttore editoriale e figlio del fondatore della Berben, che ha ricordato in una appassionata narrazione gli inizi e i successi di questa importantissima realtà editoriale marchigiana che per decenni è stata all’avanguardia nell’importazione e nella divulgazione della letteratura per chitarra, creando un catalogo di 6000 titoli e lanciando sul mercato metodi didattici per tutti gli strumenti.

Andrea Zampini e Fabio Boccosi

Stefano Falleri e Francesco Taranto hanno tenuto un interessantissimo intervento sulla figura del liutaio Pietro Gallinotti documentandone il lavoro con proiezioni di immagini d’epoca e reperti storici ed esponendo inoltre un esemplare di chitarra firmata da Gallinotti del 1957. Alessandro Zucchetti ha eseguito una serie di brani fra cui una Sonatina di Noceti, proprio su una Gallinotti offerta per l’occasione dalla signora Isabella Perrino, strumento ereditato dal padre chitarrista. Il più giovane chitarrista della manifestazione, Alessandro Dominguez, di soli 17 anni, ha incantato la platea con Bach e Sor, dando prova di spiccate capacità interpretative ed esecutive.

Alessandro Dominguez

Suggestivo lo spazio dedicato a pagine del Novecento di Anthony Guerrini, cui ha fatto seguito una mini masterclass di Francesco Taranto che con una chitarra di Gaetano Guadagnini del 1829 ha  illustrato con accattivante chiarezza le basi della comunicazione espressiva relative al fraseggio e all’armonia in una composizione. La settima edizione del Sit-In si è conclusa con le note di “Samba de uma nota so” cantata da Claudia Aliotta con Sandro Lazzeri, Andrea Zampini e Massimo Agostinelli alle chitarre, brillante finale di una splendida giornata musicale.

 

Francesco Taranto
Massimo Agostinelli

 

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS