Partecipazione anche dalle Istituzioni e Autorità con la presenza dell’Assessore alla Sanità e Vice Presidente della giunta Regionale Filippo Saltamartini che ha portato i saluti anche del Presidente Francesco Acquaroli
Grande partecipazione al 1° Convegno Regionale Co.E.S. Marche sugli “Interventi in sicurezza” dal sistema di Allarme alla sicurezza sui mezzi di soccorso e sulla scena di un intervento. Si è svolto Sabato 31 Maggio all’Auditorium “San Francesco” di Morrovalle (MC) che ha visto coinvolti Operatori Sanitari e Tecnici afferenti al Sistema di Emergenza Territoriale 118 E’ stato davvero stimolante vedere i tanti Operatori dell’Emergenza Urgenza riuniti per il 1° Convegno Regionale “Interventi in sicurezza” organizzato dall’Associazione di categoria Autisti Soccorritori Co.E.S. Marche (Conducenti Emergenza Sanitaria) commenta il Presidente Regionale Stefano Marconi: “Molto l’entusiasmo, la passione e la dedizione con cui sono stati affrontati e discussi temi di grande rilevanza di carattere sanitario e tecnico per un servizio alla cittadinanza sempre più efficiente e soprattutto per mantenere un livello di formazione degli operatori sempre più efficace, visto anche gli ultimi eventi drammatici che hanno colpito tutta la categoria, tenendo alta l’attenzione sulla sicurezza che per noi è la parola chiave per portare a termine un intervento di soccorso a beneficio degli operatori sul campo”.
“Da marchigiano è stato per me un orgoglio vedere una platea così numerosa – afferma il Presidente Nazionale Co.E.S. Italia Daniele Orletti – durante l’apertura del convegno, ringraziando tutto il Consiglio Direttivo delle Marche per aver creduto fortemente all’iniziativa volto a stimolare il confronto tra tutte le forze in campo e soprattutto per cercare di portare all’attenzione delle istituzioni presenti il ruolo fondamentale dell’Autista Soccorritore nel sistema di emergenza pre-ospedaliera”.
Partecipazione anche dalle Istituzioni e Autorità con la presenza dell’Assessore alla Sanità e Vice Presidente della giunta Regionale Filippo Saltamartini che ha portato i saluti anche del Presidente Francesco Acquaroli, il Presidente della IV commissione sanità Nicola Baiocchi
in videocollegamento, il Vice Presidente della IV commissione sanità Romano Carancini, il Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e il Vice Presidente del Consiglio Regionale Maurizio Mangialardi i quali hanno portato l’attenzione e l’ascolto della politica regionale valorizzando l’operato di tutti gli attori dell’Emergenza Urgenza.

Il Convegno ha visto le relazioni del Dott. Daniele Messi Responsabile operativo della CUR 112 Marche/Umbria e l’Ing. Domenico Paccone Funzionario responsabile Asset tecnologico, a seguire i responsabili delle Centrali Operative 118 il Dott. Ermanno Zamponi Direttore C.O.
118 Macerata, il Dott. Mario Giusti Direttore C.O. 118 Ancona e il Dott. Davide Gaggia Coordinatore C.O. 118 Ancona, la Dott.ssa Tiziana Principi Direttore C.O. 118 Ascoli Piceno.
Nella parte dei sistemi a confronto, Federico Tinello Autista Soccorritore Po.T.E.S. 118 Fano e per Trentino Emergenza il Coordinatore del 118 Dott. Andrea Rizzoli e il Presidente di Co.E.S. Trentino Giordano Brida. La seconda parte della giornata si è aperta con l’intervento del Presidente Co.E.S. Italia Daniele Orletti, dell’istruttore di Co.E.S. Formazione Franco Tiberi, passando poi dal Dott. Marco Pucciarelli Dirigente del Servizio di Prevenzione e protezione dell’AST di Macerata, e di Paolo Gisinti Amministratore unico della ditta C.S. Gisinti SRL.

Un contributo importante sul tema dal Servizio di Elisoccorso della Regione Marche anche la presenza del Dott. Germano Rocchi Anestesista Rianimatore e per la parte aeronautica del CPT Francesco Pieroni che dal palco hanno messo in evidenza come l’Elisoccorso lavori in sintonia
con i mezzi via terra ponendo l’attenzione sull’aspetto sicurezza e sulla comunicazione tra gli equipaggi in ambulanza, in particolare tra l’Autista Soccorritore e l’elisoccorso nel volo notturno. Rispetto ai contributi delle forze dell’ordine e del soccorso tecnico, è intervenuto per il Comando Provinciale dei VV.F. di Macerata l’Isp. Paolo Prato, dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata con il Dirigente Commissario Capo Alberto Luigi Valentini e dal Comando di Polizia Locale di San Severino Marche con il Vice Commissario Adriano Bizzarri ribadendo l’importanza della collaborazione trasversale sugli interventi di soccorso congiunto tra tutti gli attori sul campo.
