I consigli
Sembrava lontana, ma l’estate e il caldo sono arrivati. Sono giornate di fuoco in tutta la regione. Le temperature sono aumentate arrivando a toccare i 40° gradi. Le città marchigiane più calde sono Fabriano e Pesaro. L’ondata di calore proseguirà per tutta la settimana. Di conseguenza, oltre al mare, quali sono le mete più ambite per ricercare un po’ di fresco?
Sicuramente le Marche offrono scelte variegate che possono spaziare dal mare alla montagna. Tra i luoghi più freschi del territorio: le Grotte di Frasassi a Genga (Ancona). Complesso speleologico di grande importanze, le Grotte di Frasassi è una galleria artificiale all’interno della montagna che permette di visitare stalattiti e stalagmiti di varie fantasiose forme.
Poi c’è il Sentiero Li Vurgacci. Si tratta di un sentiero situato lungo il fiume Potenza nella località di Pioraco e attraverso una serie di passerelle in legno è possibile addentrarsi nel bosco e vedere suggestivi giochi d’acqua, cascate e vortici. Sicuramente il fresco non manca.
Anche a Sarnano con la Via delle Cascate Perdute (Cascata dell’Antico Molino verso la contrada Piano, la Cascata “De lu Vagnatò” in località Morelli e le Cascatelle dei Romani): un percorso pedonabile di sei chilometri dove la frescura è assicurata. E ancora le Gole dell’Infernaccio, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di gole naturali scavate dal fiume Tenna situati nei pressi del piccolo borgo di Montefortino, in provincia di Fermo. Sono le più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano e offrono diversi sentieri, percorribili agevolmente da tutti. Nell’ascolano per coloro che cercano un luogo fresco ci si può addentrare nelle cascate: la Cascata della Prata, nei pressi dei Monti della Laga, e la Cascata della Volpara.
