Le ultime dal mercato del volley marchigiano
La rosa della CBF Balducci HR per la stagione 2023/24 si completa con l’ultimo colpo, un grande e gradito ritorno: Federica Stroppa, opposta classe 1997 per 182 cm di altezza, torna ad indossare l’arancionero. Sarà quindi di nuovo a Macerata una delle protagoniste della splendida cavalcata verso la Serie A1 nel 2021/22, dopo l’ultima stagione disputata in A2 con l’Albese Volley Como nel 2022/23. La giocatrice bresciana, inoltre, ritroverà in squadra altre due compagne con cui ha vissuto quell’impresa: la schiacciatrice Alessia Fiesoli e il libero Giulia Bresciani. Per Federica Stroppa, che ha esordito in Serie A proprio in arancionero, sarà la terza stagione consecutiva in Serie A2 dopo le esperienze in B1 con le maglie di Adro, Pisogne, Offanengo e Costa Volpino.
“Mi ha spinto a scegliere nuovamente il progetto della Cbf Balducci HR il fatto che sia una realtà che conosco e dove mi sono trovata molto bene – dice Federica Stroppa dopo il suo ritorno in arancionero – So e l’ho vissuto sulla mia pelle che è una realtà che sa lavorare con serietà e puntare in alto. Torno a Macerata con una maggiore consapevolezza di me stessa rispetto a quando sono arrivata due anni fa, con un po’ di esperienza in più nella categoria, avendo affrontato un campionato di alto livello in più. Avrò il piacere di ritrovare Alessia Fiesoli e Giulia Bresciani con cui ho giocato proprio qui in arancionero e non vedo l’ora di conoscere le altre mie compagne che ho solo avuto l’occasione di incontrare al di là della rete. Tra i miei obiettivi personali vorrei dare il mio contributo e mettermi a disposizione per riuscire a raggiungere i traguardi importanti fissati dalla società, crescendo in un gruppo forte e continuando a migliorare, non tralasciando il divertimento che questo sport ha saputo sempre darmi”.
La Med Store Tunit sceglie invece Marsili in cabina di regia. Il palleggiatore classe 1996 è originario di Treviso, dove cresce sportivamente e dopo il percorso giovanile si unisce alla squadra che ha disputato il campionato di Serie B2 nelle stagioni 2013-2015. Sebastiano Marsili prosegue la sua carriera alla Civita Castellana con la quale esordisce in Serie A2 e accumula esperienza, quindi il passaggio a Bergamo, dove raggiunge la finale play-off promozione, persa contro Castellana Grotte, che sarà la sua successiva tappa per il campionato 2017/2018. Dopo tre stagioni di ottimo livello in Serie A2 arriva la chiamata dalla Calabria, col Tonno Callipo Vibo Valentia fa l’esordio in Superlega: un’esperienza importante alla quale segue l’approdo a Tuscania. Torna infine in Calabria, a Palmi, lo scorso anno: chiude la Regular Season al terzo posto e ai play-off si arrende contro Casarano, arrivata poi in finale promozione.
Rinforzo importante per la Med Store Tunit che aggiunge qualità alla squadra e che conosce già coach Castellano: “È stato il mio allenatore a Castellana Grotte nella stagione 2017/2018”, ricorda il palleggiatore Sebastiano Marsili, “Conosco bene i suoi metodi di lavoro, so che tipo di giocatori gli piacciono e condivido la sua filosofia di pallavolo, sono contento di ritrovarlo alla Med Store Tunit”. Dopo aver girato mezza Italia arrivi per la prima volta nelle Marche, “Sarà una prima volta anche a Macerata; non ci siamo mai incrociati sul campo ma conosco bene la società e la squadra. Ho seguito i suoi campionati e da diverse stagioni la Med Store Tunit è una delle formazioni di vertice della A3. Poi la città è un luogo storico della pallavolo italiana che merita di raggiungere traguardi importati”.
