Grandi spettacoli al Varco sul mare e non solo: Sergei Polunin, Giusy Ferreri, Dj Time, Popsophia, Rive Festival, Vita Vita
L’estate civitanovese si veste di una nuova immagine turistica e sceglie il Varco sul mare come sua immagine identificativa. C’è tutto nel logo: l’arco come porta, il cielo come linea d’orizzonte del mare, il sole come alba di un nuovo giorno, la volta dell’ex Fiera che fu riferimento degli scambi economici. L’ispirazione per la creazione del nuovo brand arriva dai versi del poeta civitanovese Aurelio Ciarrocchi, che nella sua “Citanoaccia Mia” dipinge l’alba e con essa tutto il suo amore e il suo attaccamento ai colori e alle armonie della sua terra. A realizzare il marchio sintesi di cultura, tradizione ed economia del mare e della terra, che veicolerà la promozione degli eventi organizzati dall’Amministrazione comunale, è stata la Empix Multimedia srl, che questa mattina ha illustrato ai giornalisti il valore simbolico dell’immagine che dovrà raggiungere i turisti in ogni dove (anche nel merchandising come tazze, teli da mare, t-shirt e cappelli).
In questa cornice dal look rinnovato, si inseriscono gli appuntamenti che del cartellone estivo, che vedono in apertura i festeggiamenti per la Bandiera Blu d’Europa, sabato 22 giugno, sul lungomare centro. Sarà l’estate della stella della danza Sergei Polunin (27 luglio), dell’Infinito ed oltre con Popsophia (dal 18 al 28 luglio a Civitanova Alta), del ritorno, lunedì 12 agosto di Deejay Time, unica tappa delle Marche (piazza XX Settembre) e molto altro ogni giorno fino a settembre.
“I turisti sono sempre più smart – ha detto l’assessore al Turismo e alla Cultura Maika Gabellieri – e vanno catturati con le giuste immagini da proporre nelle tante vetrine digitali, dove si può scegliere la vacanza in libertà. Il nostro è un logo semplice ma pieno di simboli che rimandano da una parte alla storia e alle tradizioni e dall’altra gettano lo sguardo oltre l’infinito. A Civitanova ci sono eventi tutto l’anno, siamo la città dei campioni dello sport dalla volley alla vela, qui si possono gustare serate in relax negli scorci meravigliosi del borgo marinaro oppure scegliere la movida del lungomare. Il cartellone è fitto di eventi, danza, festival, concerti, sport, arte e incontri culturali. Voglio ringraziare i direttori artistici, gli operatori privati e le categorie che hanno collaborato, la Pro Loco e tutto lo staff dell’Ufficio turismo che oggi è accanto a me. Civitanova viene scelta per manifestazioni di carattere regionale e nazionale dalle più grandi organizzazioni perché è la città sul mare che con il suo porto colorato punta dritto verso il futuro”.
Civitanova città dei Festival: dopo il Film Festival sui corti che si è chiuso domenica, arriva il Wine Festival da venerdì 14 giugno al Lido cluana. Si ripopone il Fun Day per i più piccoli a Civitanova Alta (3 e 4 agosto). Poi, le punte di diamante con il Festival della Danza, Popsophia, Rive e Vita Vita (6 e 7 settembre). Due le novità con il Festival europeo Vespa vs harley dal 27 al 30 giugno (Ente Fiera) e il Festival Bike al Varco sul mare dal 13 al 15 settembre.
Oltre ai Festival, tanta musica e teatro nei quartieri, da quello dialettale del martedì, alle serate del lunedì con le fiabe per i bambini. Per la terza volta torna La notte dei desideri su tutti gli chalet, venerdì 26 luglio.
Il primo grande concerto dell’estate arriva mercoledì 7 agosto con Giusy Ferreri in piazza XX Settembre, a seguire lunedì 12 agosto con Deejay Time 2019, sempre in piazza XX Settembre. Fuochi d’artificio in spiaggia la notte del 14, Demo Morselli & Orchestra con Marcello Cirillo per la festa del patrono a Civitanova Alta (18 agosto), la processione delle barche in mare il 16 agosto per San Marone, serata dantesca 17 agosto e tributo a Dalla 19 agosto.
Torna per la felicità di bimbi e ragazzi il Funny splash parco acquatico tra gli stabilimenti Ippocampo e Aloha, mentre gli amanti della buona tavola potranno contare su sette sagre, dal pesce alla birra fino allo Street food (31 agosto – 2 settembre).
Non mancano le mostre d’arte al Lido Cluana, da quella fotografica sul porto all’arte contemporanea. Altre due importanti mostre saranno realizzate all’interno di Rive e Popsophia saranno svelate nelle prossime conferenze stampa, insieme al programma dettagliato.
Tanta musica dal mercoledì alla domenica sul corso Umberto e in piazza Conchiglia, immancabili i concerti del chiostro curati dal direttore Bruno Bizzarri con le tre proposte di musica classica al chiostro di Civitanova Alta, cui si aggiungono le due serate con Civitanova all’Opera 15 e 17 agosto, con il Coro Jubilatae (3 agosto), e con la Banda comunale (8 agosto in piazza).
Tanta cultura con Marcello Veneziani, Giuseppe Cecere e Cesare Catà, che il 6 luglio si confronteranno sulla Nostalgia degli Dei (piazza Conchiglia). Civitanova veste la moda giovedì 4 luglio e il 30 agosto.
A luglio festa del commercio in centro, ogni mercoledì, con negozi aperti e musica. Inoltre, il Triumph Moto demo tour sabato 15 giugno, il Ducati week (6 e 7 luglio), 45° Coppa Marche Tennis da tavolo il 23 giugno, tanta vela e sport con le regate nazionali laser Italia cup (14 giugno), regata storica Civitaova-Sebenico (4 luglio) e il Civitanova Run Summer edition con l’Atletica Civitanova, sabato 13 luglio.
