Un laboratorio per insegnare ai bambini come realizzarli
Una bella e divertente novità si inserisce in corso d’opera nel “diVento festival”, promosso dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, con il patrocinio del comune di Tolentino ed il sostegno della Fondazione Claudi, della Banca Popolare di Spoleto, della ITICI e di Systematica.
“Parlando di vento, non si possono dimenticare gli aquiloni che esistono e vivono proprio grazie ad esso“, dice l’architetto Angelo Tonnarelli – animatore del gruppo “ritagli di cielo” che da molti anni segue con altri amici questa passione – proponendo agli organizzatori di inserirsi nel nutrito programma del “diVento festival” con un laboratorio che si terrà in Piazza della Libertà domenica 2 giugno dalle 10 alle 13, per insegnare ai bambini a costruire il proprio aquilone che poi loro stessi faranno volare. Bella conclusione della parte tolentinate del festival, che terminerà nel pomeriggio con la visita ai luoghi leopardiani di Recanati.
Il festival prende avvio venerdì 31 maggio, alle ore 18 presso i locali di Fabrica City, con l’incontro con l’attrice Beatrice Fazi seguita da aperitivo ed accompagnamento musicale di Desy Michelini ed Alessandro Menichelli. Beatrice Fazi sarà poi protagonista di “Cinque donne del sud” al teatro Don Bosco alle ore 21.15 (prenotazioni tel. 0733 972220 – 320 0741900 – www.liveticket.it.
Sabato 1 giugno alle ore 10 all’Abbadia di Fiastra ci sarà un workshop di poesia ed arti, in uno spettacolo itinerante aperto a tutti, con il poeta e critico letterario Gianfranco Lauretano (a cui gli autori possono continuare ad inviare le loro poesie all’indirizzo divento festival@gmail.com); il pomeriggio e sera si svolgeranno a Caldarola presso Villa Ninetta dalle ore 17, con la mostra fotografica “Nostoi” di Fiorella Sampaolo, l’intervento di Davide Rondoni (poeta ed ed animatore in tutta Italia del bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi) che presenterà il suo volume “E come il vento, lo strano bacio del poeta al mondo”, sullo sfondo delle illustrazioni di Giorgia Abate. Seguono la Cena in villa (tel. 329 0833095), con successiva proiezione del corto “On the road” ideato e curato per il festival da Eugenio Bollani e concerto del cantautore Alessandro Pellegrini. Domenica, alle ore 9.30 rivedremo ciò che ci è stato restituito del Cappellone di S. Nicola e del Santuario, dopo il terremoto. Infine, gli aquiloni in Piazza della Libertà.
