Giornata storica per le Pro Loco delle Marche: approvata all’unanimità la legge regionale

Stanziati 180mila euro per il biennio 2026-2027

Il Consiglio Regionale delle Marche ha scritto una pagina storica per le Pro Loco marchigiane: nella giornata di ieri è stata approvata all’unanimità la legge sul “Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni Pro Loco delle Marche”, un atto legislativo atteso da anni che riconosce l’impegno, la passione e la dedizione delle centinaia di volontari che animano il tessuto culturale e turistico della regione.

La normativa prevede l’istituzione di un elenco regionale delle Pro Loco, con requisiti precisi per l’iscrizione, e la creazione di un tavolo regionale di confronto e programmazione volto a rafforzare il dialogo tra istituzioni e associazioni. Fondamentale anche l’aspetto economico: sono stati stanziati 90mila euro per ciascuna delle annualità 2026 e 2027, per un totale di 180mila euro destinati a sostenere progetti di promozione turistica, accoglienza e intrattenimento.

Il provvedimento porta la firma del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, ed è stato sostenuto dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal Presidente della II Commissione Andrea Putzu e dal Consigliere regionale Marco Ausili, relatore della legge, con il supporto trasversale del Consigliere di minoranza Renato Claudio Minardi.

Presenti in aula per celebrare questo traguardo il Presidente di Unpli Marche Marco Silla, i Consiglieri Unpli Marche Giacomo Borroni e Aldo Foresi e la Presidente di Unpli Ancona Loredana Caverni, che hanno espresso viva soddisfazione per un risultato che premia l’instancabile impegno di tutte le Pro Loco marchigiane.

“Questa legge è una conquista collettiva – ha affermato Marco Silla, Presidente di Unpli Marche – e rappresenta l’inizio di una nuova stagione di crescita per le nostre realtà. Siamo pronti a proseguire la nostra missione con rinnovato slancio e passione.”

Con questo importante riconoscimento, la Regione Marche ribadisce la centralità del volontariato culturale come motore di sviluppo sostenibile e coesione sociale. Le Pro Loco, finalmente, avranno strumenti concreti per continuare a valorizzare il cuore autentico dei nostri borghi.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS