PAGELLE ALMA-VIGOR – L’attaccante granata sigla la doppietta, il portiere è disattento. Il grande ex pareggia sotto la curva e non esulta
Alma Juventus Fano
Viscovo 5 ingannato dalla deviazione di Tomba sulla prima rete, nelle successive uscite alte non riesce a trovare i giusti tempi provocando più di un brivido soprattutto quando, dopo aver incassato in modo probabilmente imparabile il 2-2, esce all’avventura sul pallone catturato da Vrioni a cui spalanca la porta rischiando di vanificare del tutto l’ottima prova collettiva, ma per sua fortuna l’attaccante rossoblu lo grazia calciando a lato
Pensalfini 6,5 duro da superare per chiunque si trovi a passare dalle sue parti, quando difende si propone sempre in modo efficace e con i giusti tempi sulla corsia di destra
Riggioni 6,5 controlla bene i tentativi di sfondare dal suo lato contrastando con grinta oltre a non perdere d’occhio Pesaresi quando si sposta sul suo settore
Urbinati 7 scherma bene la difesa ostacolando centralmente la manovra della Vigor, dopo il vantaggio si abbassa in una posizione che impedisce ai rossoblu di servire Pesaresi in maniera efficace che permette ai granata di reggere con meno apprensione la costante pressione degli ospiti nella ripresa
Mancini A. 6 Pesaresi agisce più spesso dalle sue parti e lui non si tira indietro nel prenderlo in consegna per gran parte della gara riuscendo a limitarlo, è più in affanno quando altri rossoblu provano ad infilarsi da quelle parti
Tomassini 6,5 ben affiatato con i due compagni che sostiene raddoppiando con tempestività, chiude in maniera puntuale più volte la strada verso la porta agli attaccanti avversari
Antonioni 6,5 l’assist che serve a Tenkorang per il 2-1 dimostra la sua ottima tecnica, nel complesso offre una prestazione che abbina buone capacità in entrambe le fasi a cui deve riuscire però a dare amggior continuità nel corso della gara (67’ Malshi 6 col fortino sotto assedio prova a dare il suo contributo a farlo restare in piedi)
Gonzalez 7 sempre più ispiratore della manovra granata con giocate mai banali, oggi ha mostrato di saper usare in caso di necessità anche la sciabola oltre al fioretto, contrastando con puntualità le iniziative della mediana rossoblu (77’ Badan sv)
Padovani 6,5 non è ancora al meglio dopo il lungo stop, ma cresce di partita in partita e tutta la squadra riesce a trarne beneficio, si intende ottimamente con Tenkorang a cui apre spazi enormi, oltre ad offrire l’ottima sponda per lo splendido pareggio (62’ Cannavaro 6 con la squadra raccolta a difesa del vantaggio si sacrifica anche lui nel ripiegamento)
Tenkorang 8 realizza due reti una più bella dell’altra, sfiora il gol in almeno altre due occasioni e con le sue folate fa traballare più volte la difesa rossoblu oltre a non tirarsi indietro quando c’è da difendere il risultato.
Roberti 6,5 di partita in partita mostra sempre maggior personalità sia nella fase di contenimento in cui riesce a dar filo da torcere a Kerjota e Scheffer, che in quella di spinta prendendo anche iniziative interessanti sulla fascia sinistra (77’ Cardinali sv)
All. – Scorsini 7 in due settimane i suoi ragazzi hanno affrontato Chieti, L’Aquila, Campobasso e Vigor Senigallia con prestazioni che hanno sempre mantenuto aperte le partite. Il bottino di punti è magro, solo due in quattro gare, e soprattutto stavolta sembrava che i granata potessero ritrovare la vittoria sfumata nel finale, ma con questa grinta, questo atteggiamento e questa applicazione il suo Fano è destinato a riportarsi presto in una zona tranquilla di classifica
****
Vigor Senigallia
Sarti 6 può fare poco sulle due reti realizzate da Tenkorang che gli a scorrere almeno un altro paio di brividi lungo la schiena, per il resto non ha un gran lavoro da sbrigare e soprattutto nella resta a lungo ad osservare l’insistito assalto dei compagni alla porta avversaria
Scheffer 6 realizza in maniera un po’ casuale la terza rete personale consecutiva ed è sempre efficace in fase di spinta sia sulla destra nella prima frazione che a sinistra nella seconda parte di gara, ma deve crescere molto nella fase difensiva in cui troppo spesso si fa trovare distante dalla giusta posizione (85’ Broso 7 conferma l’inesorabile legge dell’ex con una rete un minuto dopo aver messo piede in campo, con un movimento che a Fano conoscono bene proprio sotto la curva che aveva fatto gioire in situazioni simili solo la stagione scorsa, mostra grande rispetto per i trascorsi in granata evitando di esultare per la sua seconda rete in rossoblu, dopo il primo centro della settimana passata)
Beu 6 resta timido sulla sinistra badando a presidiare la corsia sugli affondi dei granata dal suo lato che comunque qualche varco riescono ad aprirlo, evitando di avventurarsi troppo in avanti, non rientra dopo l’intervallo (46’ Balleello 6 il suo ingresso offre un’alternativa in più ai rossoblu in avanti e costringe il Fano ad arretrare, ma non riesce mai a liberarsi per tentare il colpo)
Tomba 6 molto efficace sulle palle inattive in attacco sporca la traiettoria di Kerjota ingannando Viscovo in occasione dello 0-1 e coglie una traversa dopo un quarto d’ora del secondo tempo su un altro angolo del compagno, ma da centrale di difesa mostra ancora troppe insicurezze con i limiti che emergono sia in occasione delle reti subite che in diversi confronti con Tenkorang e Padovani
Gambini 6 da fanese ed ex non può non sentire tanto questo derby, resta lucido sia in copertura che in fase di impostazione, ma probabilmente anche per il verso che prende la sfida non riesce a mettere a frutto le sue caratteristiche migliori (79’ Vrioni 5,5 calcia bene il corner per il gol del 2-2 di Broso, aggancia in maniera stupenda un pallone complicato che gli apre la porta per il sorpasso, ma dilapida l’occasione di portare a casa i tre punti calciando malamente a lato)
Magi Galluzzi 6 Padovani e Tenkorang gli danno un gran da fare, ma quando sotto il suo controllo non riescono a graffiare, mostra in alcuni frangenti qualche impaccio quando si trova ad impostare Kerjota 6,5 dai suoi spunti partono molti dei pericoli creati dai rossoblu alla difesa granata, sempre pericoloso da calcio piazzato tenta più volte con i suoi spunti di scardinare l’attento pacchetto arretrato granata, che in qualche modo riesce però sempre a chiuderlo prima che possa fare danni seri
Mancini 6,5 parte dalla linea mediana facendosi apprezzare tanto nella fase di contenimento che in costruzione, nella ripresa viene dirottato a esterno destro di difesa dove pure opera in modo convincente, confermando la sua enorme duttilità
Pesaresi 6 i difensori granata non lo perdono mai di vista e fatica a liberarsi per cercare il colpo risolutivo, ma offre un numero enorme di sponde e resta punto di riferimento costante per tutti i compagni permettendo alla squadra di restare proiettata in avanti
D’Errico 6 sembra finalmente sulla via del pieno recupero dopo i tanti guai fisici che lo hanno tormentato sin dalla stagione passata, ha ancora bisogno di ritrovare il ritmo partita, ma per quanto visto oggi la via sembra essere quella giusta (70’ Pierpaoli sv)
Baldini 6,5 bene in avvio nel quale le sue iniziative sono le più funzionali a creare apprensione alla difesa di casa, poi per buona parte della prima frazione resta un po’ in ombra, nella ripresa prende in mano la regia del gioco rossoblu, innescando e alimentando con costanza e precisione le iniziative offensive della Vigor
All. – Clementi 7 il 2-2 finale è decisamente meno amaro di quello di sette giorni fa, per qualità del gioco, carattere e intensità la sua Vigor è senza dubbio una delle migliori squadre del girone, ma appare sempre più chiara la necessità di dover registrare qualcosa in fase difensiva, dove le lacune mostrate fin qui, se non colmate, potrebbero far perdere altri punti pesanti ai rossoblu
