La XV edizione della manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa. 23 gli appuntamenti, dal 2 giugno al 31 agosto. Per la prima volta oltre alle Marche coinvolgerà anche l’Abruzzo, il Lazio e l’Umbria
di Federico Ameli
23 appuntamenti in programma dal 2 giugno al 31 agosto tra Marche e, per la prima volta, anche Umbria, Abruzzo e Lazio. La manifestazione promossa dalla struttura commissariale e dal Bim Tronto amplia il suo raggio d’azione, confermando però l’obiettivo di sempre: dar vita a una serie di eventi dedicati al territorio e al benessere, sostenibile ed esperienziale.
Con la bella stagione ormai alle porte, si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate, capace di coinvolgere migliaia di visitatori alla (ri)scoperta delle aree interne e dei luoghi feriti dal sisma nel segno della natura, della musica, dell’arte e della cultura.
È questo lo spirito che accompagnerà la quindicesima edizione del Festival dell’Appennino, promosso dalla struttura commissariale Sisma 2016 capitanata da Guido Castelli e dal Bim Tronto, che dal 2 giugno al 31 agosto metteranno in campo un calendario eventi da ben 23 appuntamenti in programma in 22 comuni sparsi tra Marche e – per la prima volta – anche Umbria, Abruzzo e Lazio.
Sulla scia dell’enorme successo ottenuto dalle precedenti edizioni, saranno ancora una volta gli incantevoli borghi dell’Appennino centrale a ospitare concerti, spettacoli, escursioni e presentazioni che, come ogni anno, punteranno i riflettori sullo straordinario patrimonio naturale delle nostre montagne, da valorizzare e far tornare a splendere affiancando alla ricostruzione fisica un percorso di consolidamento sociale e culturale.
“Il Festival dell’Appennino cresce e diventa sempre più inclusivo – esordisce il commissario Guido Castelli nella conferenza stampa di presentazione moderata andata in scena nella mattinata a Roma, nella sala della Crociera del Ministero della Cultura – Ringrazio il Bim, perché da una loro intuizione nasce un Festival che, in origine, interessava solo un piccolo lembo di territorio, che poi di comune accordo abbiamo deciso di estendere a tutto l’Appennino nel segno di una matrice ben precisa: scegliere un luogo, costruire un’esperienza che produce comunità e farle vivere un’esperienza culturale, tipica del turismo esperienziale”. Per invertire la tendenza e far riscoprire la bellezza di questi luoghi, il Festival dell’Appennino si propone come kermesse inclusiva e aperta a partecipanti di ogni età, anche grazie alla Joelette – carrozzina fuoristrada monoruota – messa a disposizione dal Bim Tronto, che consentirà anche a cittadini con disabilità o mobilità ridotta di godere di un’esperienza unica nel suo genere.
Alcuni nomi? Raphael Gualazzi sarà il primo a esibirsi domenica 2 giugno ad Abetito di Montegallo, seguito poi da Alessandro Ossini, Marina Rei, Ghemon, Alexandra Filotei, La Compagnia dei Folli e Chiara Galiazzo, insieme a molte altre novità tutte da scoprire.
“Il Festival rappresenta un momento di rinascita e consapevolezza – commenta Andrea Maria Antonini, assessore allo Sviluppo economico e ideatore della manifestazione – Spesso vivere nelle aree interne è un atto di coraggio, dato che talvolta mancano i servizi necessari e le infrastrutture e bisogna fare i conti con le limitazioni sul piano dell’occupazione. Coinvolgere delle persone attraverso il metodo vincente delle camminate, facendo conoscere il territorio metro dopo metro e riattivando tutti i sensi, offre ai partecipanti molto di più rispetto a una semplice visita turistica, abbinata in questo caso a una proposta culturale di rilievo”.
Di Seguito le date del XV Festival dell’Appennino
2 GIUGNO MONTEGALLO- ABETITO
8 GIUGNO RIETI
9 GIUGNO USSITA
16 GIUGNO VENAROTTA
21 GIUGNO MONTAGNA DEI FIORI
23 GIUGNO CIVITELLA DEL TRONTO- GOLE DEL SALINELLO
30 GIUGNO SANT’ANATOLIA DI NARCO- SAN FELICE
6 LUGLIO TORRICELLA SICURA –VALLE PIOLA
13 LUGLIO PIEVE TORINA-SENTIERO DELLE ACQUE
14 LUGLIO LEONESSA-TERMINILLO
20 LUGLIO ROTELLA
21 LUGLIO MONTEMONACO-ALTINO
27 LUGLIO ARQUATA DEL TRONTO-PESCARA DEL TRONTO
28 LUGLIO COLLEDARA- CASTIGLIONE DELLA VALLE
31 LUGLIO MONTEFORTINO
6 AGOSTO COMUNANZA-LAGO DI GEROSA
8 AGOSTO NORCIA-CASTELLUCCIO
10 AGOSTO ESANATOGLIA
13 AGOSTO ACCUMOLI
18 AGOSTO ACQUASANTA TERME – FLENO
25 AGOSTO ROCCAFLUVIONE-OSOLI
31 AGOSTO FORCE