FEduF e UBI Banca premiano i migliori progetti d’impresa sostenibile delle scuole marchigiane

La vittoria va alla classe 5 AFM dell’Istituto Bramante-Genga di Pesaro con il progetto “WIZZO” e alla classe 4A SIA dell’Istituto Corridoni-Campana di Osimo il premio per la sfida EDU FIN Game come migliore scuola delle Marche in educazione finanziaria

La classe 5 AFM dell’Istituto Bramante-Genga di Pesaro ha vinto il premio per il  migliore Business-Plan del concorso “Che impresa ragazzi” promosso dalla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) in collaborazione con UBI Banca. Il progetto vincente prevede il lancio di una linea di accessori innovativi ed ecosostenibili come porta auricolari e cuffie wireless. Il premio è stato assegnato agli studenti marchigiani che hanno aderito ai moduli didattici di base e al Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). La classe  4  SIA dell’Istituto Corridoni-Campana di Osimo ha vinto invece la sfida EDU FIN Game come migliore scuola secondaria di secondo grado delle Marche in educazione finanziaria.

Gli  studenti delle due classi, oltre al trofeo UBI Banca, hanno ricevuto i voucher premio per  lo spettacolo di danza acrobatica “Play” dei Kataklò che avrà luogo il prossimo 23 luglio allo Sferisterio di Macerata. L’iniziativa rientra nell’ambito del Protocollo di Intesatra Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche con la collaborazione di UBI Comunità, la divisione di UBI Banca che si occupa del sociale e del supporto al territorio. I sette progetti di impresa in gara sono stati il risultato dell’impegno dei ragazzi durante il più importante laboratorio didattico che ha offerto agli studenti tre incontri in plenaria con i tutor di UBI  Banca esperti di credito, finanza, marketing e commerciale e nella gestione delle risorse umane più  altreore di  attività a scuola per sviluppare le potenzialità auto-imprenditoriali dei ragazzi. Il risultato è stato quello di trasformare un’idea creativa in un business plan vero e proprio, efficace e sostenibile sia dal punto di  vista economico sia dal quello ambientale.

L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti all’esperienza del lavoro imprenditoriale e di aiutarli a valorizzare il loro capitale umano, sviluppare le capacità di analisi,  progettazione e lavoro di gruppo attraverso una metodologia di lavoro rigorosa e completa. Caratteristica distintiva del progetto è l’attenzione alla sostenibilità dei progetti che, da regolamento, devono rispondere a uno o più dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. FEduF è infatti impegnata al fianco dell’ASviS nella diffusione del concetto di sostenibilità, che ha inserito in tutti i propri programmi quale  elemento  di cittadinanza  strettamente collegato con le tematiche economiche e gli stili di consumo. Nella  giuria che ha assegnato il  premio sedevano Rosa De Pasquale, Segretariato ASviS, Alleanza Italiana per lo  Sviluppo Sostenibile, Mascia  Fiordelmondo, Funzionario Servizi territoriali per la formazione e mercato del  lavoro di Jesi della Regione Marche, Roberto  Gabrielli, Responsabile Macro Area Territoriale Marche-Abruzzo di UBI Banca, Massimo Iavarone, Responsabile progetti di educazione finanziaria dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Caterina Lucarelli, Docente di Economia Università Politecnica delle Marche,Simona Marini, giornalista corrispondente ANSA di Jesi, Marco del  Moro, Presidente Gruppo  Giovani Imprenditori Confindustria e Luciano Torba, Segretario Generale Global Thinking Foundation.

Classe 5A Istituto Bramante-Genga di Pesaro con la giuria
redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS