Federico Buffa incanta al LibrArte Festival

“Vi chiedo scusa, sono arrivato in ritardo perché mi hanno detto che c’era la possibilità di intervistare Antonio Conte a Milano. E immaginate bene che non potevo dirgli: no, guarda, mi spaettano a Folignano”. Onesto quanto mai Federico Buffa che, all’interno del LibrArte Festival, incanta il PalaRozzi di Villa Pigna, ad Ascoli Piceno, aprendo la XXXI edizione della kermesse.

Il giornalista, scrittore e tanto altro ha partecipato all’evento di apertura lo scorso 4 giugno. Una chiacchierata, quella sul palco con Cinzia Poli, che ha svariato in lungo e in largo ma, come il filo conduttore che accompagna tutto, il “confine” è stato il tema pià trattato. Il tutto, ovviamente, veleggiando intorno al suo libro “La Milonga del Futbol“, scritto che addolcisce gli occhi dei lettori con storie di calcio argentino. Sivori, Cesarini – che hanno anche connessioni con le Marche – fino ad arrivare ovviamente a Diego Armando Maradona.

Federico Buffa ha parlato anche di diversi altri sogni, interviste, curiosità e metodo con cui ha affrontato la sua carriera: “Sfide, il programma sulla Rai, ha cambiato il modo di pensare ad un documentario sportivo. A Sky sono passato da essere una voce dell’NBA ad un volto, cambia tutto. Mi proposero, in una televisione che viveva con l’acceleratore sempre spinto, di abbassare il ritmo comunicativo”. Citati, nel corso della chiacchierata, anche personalità di spicco (“Michael Jordan lo chiamavano Jesus”), passando anche per aneddoti di tennis e non solo. Insomma, di “confini”, esattamente come per l’Argentina che ha come confine solo il vento, non se ne sono visti.

Fari puntati ora per il prossimo 7 giugno alle ore 21, quando il PalaRozzi di Villa Pigna accoglierà Alessandro Di Battista, ospite dell’ultima serata che, come tutto l’evento, è promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata da Mad Events.

Giornalista, scrittore e già parlamentare, Di Battista metterà in scena la trasposizione teatrale del suo ultimo libro ‘Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza‘. Di Battista denuncia: «Mai abbiamo assistito ad un appiattimento politico e culturale come quello che caratterizza i nostri giorni. Il pensiero critico va disinnescato. Il dissenso (anche quando è maggioritario nel Paese) va denigrato. La Storia non va considerata»

Con il suo stile appassionato e senza filtri, Di Battista offrirà al pubblico una riflessione profonda su guerra, potere, media e libertà di pensiero. Un’occasione per ascoltare dal vivo una voce controcorrente del panorama pubblico italiano, capace di intrecciare esperienza personale e visione politica in un racconto intenso e coinvolgente. L’incontro è a ingresso gratuito e chiude una settimana ricchissima di appuntamenti che hanno visto protagonisti, tra gli altri, Federico Buffa, Pierluigi Brustenghi e Ascanio Celestini. LibrArte Festival si conferma anche quest’anno come uno spazio di confronto aperto, inclusivo e appassionato, dove parola, teatro, scienza e attualità si incontrano. Un appuntamento ormai atteso che dà voce a chi racconta il presente con coraggio e profondità.

Matteo Rossi
Author: Matteo Rossi

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS