Finanziato il progetto che unisce innovazione digitale, restauro urbano e rilancio del commercio
Nuove risorse in arrivo per il centro storico di Fabriano, che si prepara a un’importante fase di rigenerazione urbana e rilancio economico. Il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale di 70.000 euro nell’ambito del bando “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali”, promosso dalla Regione Marche all’interno del PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1.
Il progetto, intitolato FABRIANO CREAttiva, punta a coniugare sviluppo economico e qualità urbana, rafforzando il ruolo del centro cittadino come polo vitale per residenti e visitatori. Il nome stesso richiama la doppia anima dell’iniziativa: creatività, da un lato, e azione concreta, dall’altro. Un omaggio alla tradizione artigiana della città, già riconosciuta Città Creativa UNESCO, e a una visione moderna della riqualificazione urbana.
L’intervento si sviluppa lungo due direttrici principali. La prima riguarda il potenziamento digitale e il marketing territoriale. Il portale “Fabriano in Vetrina“, già punto di riferimento per le attività locali, sarà ampliato con oltre 40 nuove schede commerciali e integrato con il sito turistico VisitFabriano e la nuova app ufficiale del Comune. Prevista anche la produzione di contenuti digitali innovativi e servizi di aggiornamento continuo per garantire un’offerta informativa sempre aggiornata.
La seconda macroazione è, invece, focalizzata sul miglioramento del decoro urbano. Tra gli interventi principali: il restauro della fontana dei Giardini Regina Margherita e della storica scalinata tra Piazza del Comune e la Cattedrale. Si interverrà anche sull’accessibilità, con azioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in linea con il Piano PEBA.
Il progetto si inserisce in una strategia di più ampio respiro, già avviata dall’amministrazione comunale, che include vari interventi finanziati attraverso fondi PNC sisma, GAL e regionali: dalla nuova illuminazione in Piazza del Comune al recupero dello IAT e del Mercato Coperto, fino alla valorizzazione di spazi come il Loggiato e l’area retrostante San Francesco.
“Con Fabriano CREAttiva vogliamo rafforzare l’identità culturale e commerciale del nostro centro storico, migliorandone accessibilità e attrattività – ha spiegato il sindaco Daniela Ghergo. – Consolidiamo il modello del Centro Commerciale Naturale, supportandolo con eventi, strumenti digitali e interventi strutturali. L’obiettivo è costruire una città più vivace, inclusiva e con un’economia locale sempre più forte”.
