Estate di lavoro nero e irregolare: controlli in hotel, ristoranti e locali della movida

Due attività sospese

Il Comando Provinciale di Ancona in occasione della stagione estiva ha ulteriormente intensificato i controlli volti a contrastare il lavoro sommerso o irregolare su tutto il territorio provinciale, con l’impegno di tutti i reparti territoriali dipendenti.

In particolare, il Gruppo di Ancona e le Compagnie di Jesi e Falconara Marittima e le Tenenze di Osimo e Fabriano, in questi ultimi mesi estivi hanno effettuato numerosi e mirati accessi in tutti i settori economici, dalle attività commerciali (gestite da soggetti italiani e stranieri), ai liberi professionisti e, nel fine settimana e nelle fasce orarie serali e notturne, ai locali della “movida” della riviera dorica.
I controlli hanno interessato complessivamente 78 operatori economici ed hanno consentito di individuare 35 lavoratori completamente “in nero”, 64 lavoratori assunti in modo irregolare (vale a dire il salario e/o condizioni lavorative diverse da quelle contrattualizzate) ed elevare contestazioni nei confronti di 21 datori di lavoro.

I controlli svolti hanno permesso di avanzare complessivamente 10 proposte di sospensione dell’attività imprenditoriale, come previsto dall’art. 14 del D.Lgs 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che sancisce la sospensione dell’attività quando il numero dei lavoratori irregolari è pari o superiore al 10% del totale di quelli presenti sul luogo di lavoro al momento dell’accesso. Di queste, due, al momento sono state sospese.

Tra le attività ispettive eseguite, si segnala quella svolta dal Gruppo di Ancona, in collaborazione con l’INPS e l’INAIL, che ha consentito di individuare una società titolare della gestione di una struttura alberghiera nella provincia dorica che utilizzava personale completamente “in nero” o illecitamente somministrato da tre distinte società non autorizzate, al fine di eludere i previsti obblighi contributivi. I lavoratori venivano impiegati come camerieri nel ristorante dell’hotel, per il servizio di pulizia delle stanze e per la gestione dell’annessa spiaggia.
La stessa ha permesso di constatare l’impiego, durante il periodo estivo, di ben 10 lavoratori completamente “in nero” e 54 impiegati in modo irregolare (cui si aggiungono 11 lavoratori in nero e 33 irregolari impiegati nel periodo precedente), con una evasione contributiva complessiva pari ad oltre 275.000 euro e l’irrogazione di sanzioni in materia di lavoro nero per oltre 175.000 euro.

I militari delle Fiamme Gialle anconetane, in parallelo all’attività di contrasto al lavoro nero, hanno effettuato, inoltre, numerosi accertamenti in materia di corrispettivi telematici (scontrini e ricevute fiscali) constatando molte violazioni: circa il 35% degli esercizi controllati è stato sanzionato per omessa memorizzazione dei dati, ovvero per la mancata installazione/verifica periodica del misuratore fiscale.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS