Dove andare a Pasquetta? I consigli di Igor Cruciani

Il fondatore della seguitissima pagina facebook “Sei marchigiano se” individua le migliori mete marchigiane

di Giada Berdini

Si sta avvicinando la “Pasquetta”, qualcuno avrà già pianificato la scampagnata di rito, per gli amanti dell’organizzazione all’ultimo momento abbiamo raccolto alcune interessanti proposte per visitare paesaggi meravigliosi della nostra Regione. A chi chiedere, se non a Igor Cruciani, creatore della pagina Facebook “Sei marchigiano se”? Igor è da poco online con il suo sito www.seimarchigianose.it dove potrete trovare curiose informazioni sulle terre delle Marche.

Il “marchigiano doc” ha selezionato dei posti da non perdere, passando in rassegna le cinque province. “Una prima meta di grande bellezza e suggestione: le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra i monti Sibilla e Priora. Le Gole regalano dei percorsi bellissimi per passeggiate tra faggete plurisecolari e alte pareti a strapiombo, un mix perfetto per gli amanti della natura. Sempre in provincia di Fermo ma un po’ più vicino al mare, c’è la bellissima Torre di Palme, un balcone panoramico arroccato sulla cima di un colle che permette di ammirare dall’alto tutta la costa Adriatica”. In provincia di Ascoli, Igor consiglia una bellissima escursione sul lago di Pilato. “Uno specchio d’acqua situato sul Monte Vettore all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per chi, invece, preferisce una tranquilla passeggiata sul mare, l’ideale è San Benedetto del Tronto, la capitale della Riviera delle Palme”. Per i palati più raffinati, in provincia di Pesaro Urbino, non si può non far visita al paese del tartufo, la Pergola, inserito tra i borghi più belli d’Italia. Tra le colline pesaresi, nel comune di Cagli, c’è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, il castello di Naro, una fortezza del VI secolo d.C. dalla forma singolare che ricorda la carena di una nave arroccata su uno scoglio naturale di pietra durissima. Situato nel mezzo della Valle del Fiastrone, a 52 chilometri da Macerata c’è Fiastra: la Riserva naturale statale dell’Abbadia ma anche il bellissimo lago, punto di partenza degli itinerari che conducono alle vette del Pizzo Berro e del Monte Priora, alle gole del Fiastrone, alle Lame Rosse, alla Grotta dei Frati e a chiese e santuari. Tra Ancona e Macerata sorge il Monte San Vicino, il “vulcano” dell’Appennino. Ci sono tantissimi itinerari naturalistici, storici e religiosi, sentieri immersi in splendide faggete, tra immense distese fiorite, o lungo canaloni rocciosi. Sulle sue pendici orientali si erge il “paese del vento”, Elcito. Infine, in provincia di Ancona, Igor consiglia di visitare due borghi medievali considerati i più belli delle Marche: Offagna e Ostra, arroccati sulle colline del Conero. Per chi non riesce a rinunciare al fascino del mare, la Riviera del Conero è un evergreen che non passa mai di moda.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS