Concerti e conferenze per celebrare la magia della chitarra
Domenica 20 ottobre a partire dalle ore 10,30 si terrà nel Salone del Complesso Monumentale “Musei in Grotta” di Cupramontana la settima edizione del Sit-In di Chitarra (Centro Italia) in collaborazione con il Comune di Cupramontana.
Nell’arco della giornata si susseguiranno concerti e conferenze, ma ci sarà anche uno spazio dedicato all’esposizione di chitarre di liuteria, all’editoria e alla discografia per questo strumento. Il primo intervento “Luis Antonio de la Parra – Compositore e poeta spagnolo del 900” sarà curato da Massimo Agostinelli, coordinatore artistico di questa edizione, che illustrerà la figura di del chitarrista spagnolo ed eseguirà sue composizioni, mentre la presentatrice della kermesse Claudia Aliotta declamerà versi di Federico Garcia Lorca e dello stesso De La Parra, chiudendo con il canto “Memento” di Miquel Ortega con testo di Lorca. Alle 11,30 si esibirà con il suo “Omaggio all’Opera” il gruppo “Alvarez Guitar Quartet” composto da Angelo Lazzeri, Alessandro Zucchetti, Paolo Saltalippi e Stefano Falleri; Saltalippi e Falleri cureranno inoltre rispettivamente gli interventi “Gesto-Suono nella trascrizione per chitarra” alle 11,15 e “La liuteria italiana del dopoguerra: una chitarra Gallinotti del 1957” alle 16. Alle 12 Maurizio Di Fulvio proporrà “Nuove Opere del Novecento chitarristico” e subito dopo Rossella Rezzolla chiuderà la prima parte della manifestazione con “La chitarra nel repertorio di tradizione”. Alle 15,30 aprirà gli interventi pomeridiani Emiliano Leonardi con “Musiche per chitarra dell’Ottocento”, alle 17 sarà la volta di Anthony Guerrini che presenterà “Nuovo repertorio per chitarra” e a conclusione del Sit-In sarà di scena Francesco Taranto con “La musica ottocentesca con chitarre d’epoca”.
Fra le conferenze che avranno come protagonista lo strumento a 6 corde definito da De Falla “ammirevole, tanto sobrio quanto ricco, che con asprezza o con dolcezza si impadronisce dello spirito”, si segnalano anche quella della Casa Editrice Berben alle 15, “70 anni di storia della chitarra” a cura del direttore editoriale Fabio Boccosi e presentata da Andrea Zampini e quella di Alessandro Dominguez che tratterà come argomento “Il mondo giovanile della chitarra”. La chiusura è prevista alle 18,30; l’ingresso all’evento è libero.
