L’azienda di Sassoferrato presente alla Design Week con un’installazione che celebra la natura e il benessere
Dalla quiete delle colline marchigiane al dinamismo internazionale della Milano Design Week: è questo il viaggio simbolico compiuto da Diasen, eccellenza di Sassoferrato, in provincia di Ancona, che trasforma la sua profonda connessione con la natura e il territorio in un’opera di design emozionale. L’azienda, punto di riferimento nella bioarchitettura, presenta l’installazione “Anesis – Natura, Benessere, CorkPhilia”, firmata dall’architetta Giuliana Salmaso, all’interno dell’iconica Galleria Rossana Orlandi.
Nel cuore della Milano Design Week, il cortile della storica galleria si trasforma così in un rifugio silenzioso e avvolgente, un piccolo mondo che invita al rallentamento e alla connessione profonda con la natura. Al centro di questo spazio sorge una struttura biomorfica, una sorta di micro-architettura realizzata interamente con Diathonite, una speciale biomalta a base di sughero, calce e pietra pomice, che Diasen ha sviluppato per fondere performance tecniche ed estetica naturale. Le superfici richiamano i toni caldi della terra mediterranea e restituiscono una sensazione avvolgente, sia alla vista che al tatto. Il percorso all’interno dell’installazione è pensato come un viaggio interiore. Una soglia introduce in una camera voltata, dominata da un grande oculo che rimanda idealmente alla maestosità del Pantheon. La luce filtra dall’alto, guidando lo sguardo verso il cielo e invitando alla contemplazione. L’ambiente richiama le grotte del Paleolitico, evocando antichi rituali di trasformazione e rinascita. Superata questa zona raccolta, si apre uno spazio a cielo aperto dove il visitatore può fermarsi, respirare, e lasciarsi cullare dalla quiete.
Anesis, ha spiega Salmaso, è una parola greca che significa “rilassamento, tregua” e rappresenta perfettamente l’intento dell’opera: non una semplice installazione, ma uno stato emotivo, un invito a sospendere la frenesia quotidiana per ritrovare un contatto autentico con sé stessi e l’ambiente. La progettazione segue i principi della biofilia, una disciplina che studia il legame istintivo tra l’essere umano e la natura e che oggi guida la creazione di spazi capaci di migliorare concretamente il benessere psicofisico.
Per Diego Mingarelli, CEO di Diasen, “Anesis” incarna pienamente la filosofia dell’azienda: un’architettura che respira con chi la abita, che rigenera attraverso materiali naturali e forme armoniche. Il sughero, simbolo di sostenibilità e leggerezza, è il protagonista di una visione che mette al centro la persona e il suo equilibrio interiore. In un’epoca in cui il design è spesso sinonimo di apparenza, Diasen dimostra che è possibile creare spazi belli, funzionali e capaci di parlare ai sensi. “Anesis” è più di una struttura: è un invito a rallentare, ascoltare, e ritrovare la dimensione più autentica dell’abitare.


Author: Angelica Mancini
.