Il Club maceratese mantiene il primato nazionale grazie alla manifestazione Sibillini e Dintorni giudicata dall’Asi tra le migliori in Italia. La prossima edizione avrà come tema la montagna e si terrà tra il 20 e il 23 agosto
La Scuderia Marche Club Motori Storici si conferma orgoglio del motorismo maceratese e ritira la sua 19esima Manovella d’oro, il più prestigioso riconoscimento dell’Asi – Automotoclub storico italiano. La cerimonia di consegna si è tenuta a Bentivoglio, in provincia di Bologna, dove la Commissione Nazionale Manifestazioni Auto, presenziata da Alberto Scuro, ha valutato la Sibillini e Dintorni una tra le migliori manifestazioni organizzate in Italia nell’anno 2024.
“Ancora una volta saliamo con piacere sul gradino più alto del podio – spiega Massimo Serra, organizzatore e consigliere della Scuderia Marche – a testimonianza che negli anni non solo abbiamo continuato a mantenere uno standard altissimo ma lo abbiamo addirittura incrementato di volta in volta. In particolare l’ultima edizione ha rappresentato una nuova sfida con una formula differente rispetto al passato che ha dato più spazio all’intero territorio provinciale. Abbiamo dovuto per questo rinunciare allo spettacolo allo Sferisterio ma, allo stesso tempo, è aumentato l’affetto dei Comuni partner che ci hanno accolto con grande entusiasmo e partecipazione, per questo li ringraziamo enormemente”.

Oltre alla disponibilità dei vari Comuni che si sono adoperati per mostrare le loro bellezze e la loro ospitalità, la Sibillini e Dintorni è un lavoro corale che impiega moltissimi elementi della Scuderia Marche: “La collaborazione di tutti è fondamentale per permettere ad auto così antiche di attraversare il territorio – prosegue il presidente Fausto Tronelli – quindi il plauso va a tutti i nostri soci che dimostrano la loro passione non solo a parole ma con un grande senso pratico”. La Scuderia Marche attualmente è l’unico club italiano a detenere 19 Manovelle d’oro e, naturalmente, si sta già lavorando per il traguardo della ventesima.
“Abbiamo definito le date della 17a edizione della Sibillini e Dintorni che sarà anticipata di una settimana per non sovrapporsi ai festeggiamenti di San Giuliano – conclude Serra – Quindi le date sono dal 20 al 23 agosto e avrà come tema la montagna. Alcuni Comuni come Loro Piceno, Ussita e Sarnano si sono già prenotati con largo anticipo e saranno sicuramente inclusi nel programma. Altri come Sant’Angelo in Pontano sono in via di definizione ma devo dire che tutti stanno rispondendo con entusiasmo, quindi la scelta sarà effettuata anche in base alla possibilità di creare nuovi itinerari automobilistici. A tutti va il nostro grazie e quello degli equipaggi che di anno in anno sono entusiasti per le nuove bellezze che scoprono nel nostro stupendo territorio”.

