Degrado nel quartiere, il Comune pensa a integrare associazioni di volontariato

Individuato uno stabile in piazza d’Armi di proprietà dell’Erap

Via libera dalla Giunta per il progetto che prevede una sede per attività di volontariato e presenza sul territorio nel quartierino in piazza d’Armi al Piano di Ancona. Il progetto si sostanzierà in una convenzione da stipulare tra l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ancona – e il Nucleo Volontariato e Protezione Civile A.N.C di Ancona che si impegneranno a collaborare con il Comune di Ancona e l’ERAP Marche attraverso lo svolgimento di attività di interesse generale per scopi di utilità collettiva e di solidarietà sociale. Per realizzarle l’ERAP Marche metterà a disposizione delle Associazioni, a titolo di comodato d’uso gratuito e limitatamente al periodo di durata della Convenzione, l’immobile di proprietà ERAP, situato in Ancona, Piazza D’Armi, n. 5.  

L’obiettivo della iniziativa è incrementare i livelli di decoro,  convivenza civile, inclusione, coesione e sicurezza sociale nel quartiere, migliorando la qualità della vita dei cittadini residenti e favorendo la riqualificazione socio-culturale dell’area interessata, anche a beneficio dell’intero territorio dorico e della sua comunità. Il progetto mette in campo importanti risorse del volontariato locale, creando una sinergia tra pubblico e privato, volta a realizzare fattivi interventi nel quartiere che mirano a migliorare il decoro, la condivisione e la vita quotidiana.

Ringrazio l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Ancona e il Nucleo Volontariato e Protezione Civile Associazione nazionale Carabinieri Ancona e l’Ente Regionale  per l’abitazione pubblica nelle Marche (ERAP Marche) che si sono resi disponibili per questa iniziativa – affermano l’assessore alla Partecipazione democratica, Sicurezza e Protezione Civile, Stefano Foresi e l’assessore al Patrimonio, Pierpaolo Sediari – perché consente di effettuare un ulteriore passo avanti nella crescita socio culturale del quartiere del Piano San Lazzaro e di tutta la nostra comunità. Già le forze del volontariato locale – che partecipano anche al gruppo di Protezione civile comunale – forniscono un rilevante contributo alla vita della nostra comunità. Questo progetto è un esempio virtuoso che può essere replicato anche in altre realtà della nostra città”. 

Potrebbe interessarti anche
 
 
 
 
 
 

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS

[uwp_login]