Storia e cultura
Castelli e rocche ricchi di storia e arte animano l’entroterra delle Marche. Insediamenti che hanno visto intrighi di corte e assedi, amori e tradimenti tra dame e cavalieri di un tempo. Uno fra tutti è il castello di Gradara (Pesaro – Urbino), un gioiello dell’architettura fortificata italiana, in cui seguendo le orme di Piero e Francesca è possibile ammirarne la sua bellezza. Ad esso si aggiunge la Fortezza Medievale di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno), un vero capolavoro di architettura militare rinascimentale, la cui prima costruzione risale al XIV secolo da parte dei nobili della famiglia Acquaviva.
Nell’entroterra marchigiano a Caldarola (Macerata) il fascino del Castello Pallotta. Considerato una delle dimore storiche più lussuose di tutta la regione, il castello, risalente al IX secolo d.c., è stato trasformato verso la fine del ‘500 in una splendida residenza in stile rinascimentale per volontà del cardinale Evangelista Pallotta. Nell’anconetano il Castello di Offagna, un vero e proprio esempio di struttura architettonica per la difesa militare della regione, situato in una posizione dominante a pochi passi dalla Riviera del Conero. Infine, il Castello di Frontone conteso tra i Malatesta e i Montefeltro. Il Castello, arroccato sulla cima di un ripido colle, testimonia un passato ricco di storia e nobiltà.
