Scarpe escosostenibili in legno di ciliegio che aiutano il rimboschimento in molte parti del mondo aderendo al progetto “tree-nation”
di Veronica Biaggi
Naike Pascucci, residente a Loro Piceno in provincia di Macerata, ha da sempre avuto il sogno di diventare una stilista e con tenacia ha seguito questa strada che l’ha portata oggi alla creazione di “Be Veggie”, la linea di calzature naturali in legno di ciliegio. Le sue scarpe sono state molto apprezzate anche nei Paesi Bassi grazie all’evento intitolato “Italian”, svoltosi dal 24 al 26 maggio scorsi, nel Kasteel de Haar a Haarzuilens, vicino a Utrecht. Le sue scarpe oltre ad essere confortevoli per il piede aiutano un progetto chiamato “tree-nation” al quale Naike tiene particolarmente perchè aiuta il rimboschimento in molte parti del mondo.
“Le calzature hanno carattere”, afferma Naike e sono adatte ad ogni situazione, ma la cosa che le sta più a cuore è il materiale utilizzato che deriva proprio dalla sua terra, tanto colpita anche dal terremoto. Il 15 giugno si terrà un evento nel suo negozio, a Loro Piceno in viale della Vittoria 75, dalle ore 18 fino alle ore 21, nel quale Naike presenterà le nuove creazioni e insieme si potrà gustare del buon vino locale.
Com’è nata l’idea di questa linea di calzature così ecosostenibile ?
“Fin da piccola mi sono sempre immaginata con un bel vestito e un magnifico paio di scarpe indosso, quasi come una principessa e questo sogno è ancora vivo nelle mie creazioni. Coloro che scelgono le mie scarpe devono provare stupore e meraviglia, ma soprattutto devono sentirsi bene. Ho da sempre voluto essere una stilista e dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte di Macerata ho avuto la fortuna di lavorare in grandi aziende come quella di Santoni ed in ultimo quella di Cesare Paciotti nelle quali ho imparato molto a livello di tecnica e di precisione ma soprattutto la mia creatività si è sviluppata sempre di più. La creazione di “Be Veggie” è avvenuta un po’ per caso perchè un giorno mi sono trovata sottomano questo materiale, il legno di ciliegio, così ho iniziato a pensare quale sarebbe potuto essere il suo utilizzo e dopo vari tentativi è nata questa scarpa super vegana, infatti non utilizzo alcun tipo di materiale di origine animale, o materiali inquinanti. Questa scelta parte anche da una mia idea etica di rispetto per l’ambiente facendo anche parte di “Animal Free”, un nuovo progetto realizzato per rispettare al meglio la natura e gli animali. Le mie scarpe sono state anche giudicate da “Animal Free” e sono felice di aver ricevuto la valutazione più alta”.
Quanto è stata apprezzata la sua creazione dalla clientela? E qual è la particolarità della sua scarpa oltre ai materiali utilizzati?
“La mia idea ha avuto dei riscontri molto positivi, non solo da persone che seguono uno stile di vita vegano, infatti è la morbidezza della scarpa a rendere confortevole l’appoggio del piede. Il legno di ciliegio da resistenza alla scarpa ma ha anche una funzione termica, il lino fa respirare il piede mentre il sughero assorbe il sudore. La cosa che mi sta più a cuore, e quello che rende la scarpa ancora più originale, è l’aver aderito al progetto “Tree-nation”, infatti comprando le mie scarpe il ricavato andrà a questa associazione che si occupa del rimboschimento in Niger e altre parti del mondo. La mia speranza è quella di far luce sempre più a questa iniziative a favore dell’ambiente, infatti i negozi interessati al mio prodotto possono rivolgersi a me e insieme portare avanti questa scelta etica”.
Com’è stato partecipare all’evento “Italian” nei Paesi Bassi e aver ricevuto così tanto successo?
“Definisco quell’esperienza emozionante, soprattutto vedere la gente stupita nel guardare e nell’indossare le mie scarpe mi ha riempito il cuore di gioia. Italian è stata la mia prima fiera all’estero con “Be Veggie” soprattutto la location era incantevole. Questo feedback così positivo mi ha stimolata ad allargare la mia vendita, ma sono ancora in cerca di rappresentanti per l’Italia e per l’estero che possano aiutarmi in questo lavoro di distribuzione”.
