Stefania Sandrelli aprirà il Festival
Quest’anno Corto Dorico Film Fest parte da Roma. Annunciata ieri la XXI edizione, dal 30 novembre all’8 dicembre ad Ancona, all’interno dello spazio Casa Alice alla Festa del Cinema di Roma. Ospiti della due giorni che la Fondazione Marche Cultura ha dedicato ai progetti cinematografici del territorio, sono intervenuti di fronte a un pubblico numeroso, il co-direttore artistico del festival Luca Caprara e il Presidente di APS Nie Wiem, Valerio Cuccaroni, che hanno raccontato le idee e i progetti dello storico festival marchigiano.
Presenti all’incontro, il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, e il Direttore di Fondazione Marche Cultura e responsabile della Marche Film Commission, Francesco Gesualdi.
Tanti i film e corti che saranno proiettati e i nomi di attori e registi di spicco che parteciperanno al Festival in questa edizione, uno su tutti: Stefania Sandrelli. Reduce dal successo di Parthenope di Paolo Sorrentino, l’icona del cinema sarà ad Ancona in apertura, il 30 novembre, con lo spettacolo “Relazioni pericolose”. Uno spettacolo teatrale, in cui la Cavalleria rusticana è letta dalla parte di Santuzza impersonata, appunto, dalla Sandrelli. Testo a cura di Debora Pioli mise en scene di Marco Voleri. Ideazione e coordinamento artistico di Elena Marazzita.
Musiche di Pietro Mascagni, eseguite al pianoforte da Rocco Roca Rey e dalla voce soprano di Hanying Tso. L’evento è sostenuto dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ancona e dal Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche.
È stata inoltre presentata, nell’ambito dell’incontro, la quarta edizione del progetto di pitching Shorts for My Future, iniziativa che porterà anche quest’anno 10 produzioni cinematografiche di rilievo nazionale ad incontrare 12 autori emergenti del cinema italiano, per lo sviluppo di lungometraggi opere prime. Il progetto vanta il sostegno della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission e la collaborazione di Accademia del Cinema Renoir e di Road to Pictures Film APS, per la direzione artistica di Ciro D’Emilio. La call nazionale per gli autori sarà aperta fino all’11 novembre.
Sono stati oltre 500 i cortometraggi italiani iscritti ai concorsi, oltre 250 i corti internazionali per il concorso Amnesty International e saranno circa 150 le opere proiettate tra film brevi e lunghi in concorso e fuori concorso. Anticipato anche il tema della XXI edizione: la “Fanciullezza”. Da sempre Corto Dorico ha mostrato grande attenzione al mondo della scuola e dei ragazzi e per questa edizione sono previste proiezioni per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado di Ancona per la sezione “Salto in lungo” (concorso di opere prime di lungometraggi) ed eventi speciali.
Corto Dorico Film Fest 2024, dal 30 novembre all’8 dicembre, è co-organizzato da APS Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il sostegno della Regione Marche, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, del Garante dei Diritti della Persona – Regione Marche, con il contributo e la collaborazione di AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Amnesty International Italia, UCCA e CGS.
