Riparte il Corazon Alegre di Trodica con un’offerta sempre più ampia

Valentina Ferracuti, presidente dell’associazione, e Lucia Fabiani sono le menti e le voci dietro quest’iniziativa

di Giada Berdini

Sono aperte le iscrizioni per la scuola di musica organizzata dall’Associazione Culturale Corazon Alegre di Trodica.

La Corazon Alegre nasce negli anni Novanta in una concezione più parrocchiale, poi con l’ingresso di molti ragazzi, da gruppo religioso nel 2014 è diventata un’associazione culturale dove chiunque può dar voce al proprio talento e alle proprie passioni. Si dedica principalmente all’attività musicale, in particolare alla corale formata da circa trenta persone di età compresa tra i 14 e i 45 anni: un coro fuori dal comune che si concentra sulla musica contemporanea.

Valentina Ferracuti, presidente dell’associazione, e Lucia Fabiani sono le menti e le voci dietro quest’iniziativa: amiche da 20 anni che condividono la passione per la musica e per il coro da sempre, hanno deciso di rimboccarsi le maniche e iniziare questa nuova avventura. “E’ un passo importante per noi, per poter estendere il nostro amore per la musica corale ed ampliandolo con dei corsi di musica dal pianoforte alla chitarra, al sassofono, all’oboe, corsi di jazz, canto”, spiega Valentina, “una musica a 360 gradi.”

Da gennaio le due ragazze hanno incontrato il direttore Lorenzo Chiacchiera e da questa comunione d’intenti è nata l’idea di questa scuola di musica: “vogliamo diventare un punto di riferimento  per ragazzi e adulti della zona e questo ci ha portato a fare questi corsi all’interno della nostra associazione rivolti dagli zero ai 99 anni. L’inaugurazione di oggi serve per mostrare a tutti la voglia e la passione che ci mettiamo.” – continua Ferracuti.

E’ una scuola strutturata come tutte le altre scuole di musica, la particolarità sta nell’importanza che danno alla musica d’insieme: diventa un corso obbligatorio per curare l’educazione alla voce sin da subito. Un’altra particolarità sta proprio negli orari: è uno dei primi centri a fare “apertura h24” in modo da garantire la possibilità di partecipare anche ai lavoratori con costi agevolati.

“L’intento è quello di creare una scuola che riesca a dare delle basi solide in modo da dare la possibilità ai ragazzi, non solo di esibirsi per divertimento ma anche di intraprendere un percorso artistico di livello; perciò saranno seguiti da un corpo docente composto da persone che fanno i musicisti di professione”, afferma il direttore Chiacchiera.

Conclude Lucia Fabiani: “vorremmo sfruttare l’associazione anche  come centro culturale multifunzionale, non solo musica, un vero e proprio centro di scambio che possa essere un’opportunità per gli altri di esprimere un talento, un’idea e una passione. Si tratta di creare un’associazione di Cultura con la C maiuscola.”

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS