Controlli sui prezzi del carburante: 22 violazioni in un mese

Dal primo agosto eseguiti 15 interventi

In relazione all’evolversi dello scenario di elevata volatilità che condiziona l’andamento del prezzo del carburante per autotrazione e, in particolare, nel periodo ferragostano in concomitanza con l’incremento dell’utenza stradale connesso all’esodo estivo, i finanzieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno proceduto a un piano di intervento di intensificazione dei controlli a tutela dei cittadini in materia di trasparenza dei prezzi.

In particolare, dallo scorso 1° agosto sono stati eseguiti 15 interventi, nei confronti di altrettanti impianti attivi sulla rete stradale, riscontrando irregolarità in 9 casi, con la conseguente elevazione di sanzioni amministrative fino ad un massimo di circa 50.000 euro.
Le attività di controllo hanno determinato la contestazione di 22 violazioni, di cui:

  • 10 per mancata esposizione dei prezzi e/o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati;
  • 12 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all’“Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il
    Ministero delle imprese e del made in Italy.

Gli operatori del settore sono, infatti, tenuti a rispettare specifici obblighi di comunicazione dei prezzi praticati, mediante il portale “Osservaprezzi carburanti” che devono anche essere esposti pubblicamente presso il luogo di esercizio, attraverso apposita cartellonistica, unitamente all’indicazione del prezzo medio che è determinato su base regionale per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale ordinaria, mentre è calcolato su base nazionale per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS