L’attività svolta dalla Polizia di Stato di Ancona
Prosegue l’attività straordinaria di controllo del territorio della Polizia di Stato, fortemente voluta dal Questore Claudio Cracovia.
Da ieri pomeriggio e fino a tarda notte una task force di poliziotti tra agenti delle Volanti della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, Cinofili, Squadra Nautica e Squadra Mobile, hanno operato simultaneamente in tutto il territorio dorico ed in particolare a Sirolo, Numana ed Ancona effettuando una serie di controlli mirati in diverse località al fine di contrastare i reati in genere ed in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Parchi e giardini pubblici, dove si radunano gruppi di giovani anche fino a tarda notte, sono stati setacciati dalle squadre speciali antidroga. Cinque i giovani sono finiti nei guai per il possesso di sostanze stupefacenti pizzicati dai cani antidroga in vari luoghi della città dorica.
Alle 20.10, in via Colleverde, i poliziotti hanno beccato un gambiano di 19 anni in regola con le norme sul soggiorno che, alla vista della Polizia, ha tentato di allontanarsi dal posto. Gli agenti sono riusciti però a fermarlo e perquisirlo: nelle tasche dei pantaloni hanno trovato un grammo di marijuana. Alle 21.50 circa, nei giardinetti del Passetto vicino alla piscina, i poliziotti hanno controllato tre studenti universitari che stavano bevendo vino e fumando. Due di loro sono stati trovati in possesso di un grammo a testa di hashish che nascondevano nelle tasche dei pantaloni. Alle 23, presso il parco di via Bornaccini, gli agenti hanno sorpreso tre giovani extracomunitari intenti a bivaccare: nel pacchetto di sigarette di uno di loro hanno rinvenuto e sequestrato due grammi marijuana. Infine, appena dopo la mezzanotte, presso i giardini di via Circonvallazione e via Veneto, gli agenti hanno identificato un 25enne anconetano mentre stava fumando uno “spinello”: nelle tasche dei pantaloni hanno trovato un grammo circa di marijuana.
La droga è stata sequestrata; per tutti scatteranno le sanzioni amministrative previste dalla citata legge ovvero una o più delle seguenti sanzioni amministrative: sospensione della patente di guida o divieto di conseguirla per un periodo fino a 3 anni; sospensione della licenza di porto d’armi o divieto di conseguirla; sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di conseguirli; sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario.
