Civitanovese e Vigor non sfondano

SERIE D – 0-0 la sfida del Polisportivo

Pari a reti bianche nel derby tra Civitanovese e Vigor Senigallia. Il punto aiuta decisamente di più la squadra di Antonioli, a un passo dalla permanenza in Serie D. Per i rossoblù, invece, si complica il discorso salvezza. I punteggi degli altri campi ammortizzano decisamente l’effetto dei quattro risultati utili consecutivi, mentre la vittoria interna continua a mancare dal primo dicembre scorso. La retrocessione diretta è lontana solo due punti.

Civitanovese al via senza Bevilacqua, influenzato, e Vila, colpito da qualche fastidio muscolare. Vigor senza Kone, mattatore nel 2 a 0 dell’andata. Primi minuti di marca ospite, ma le occasioni arrivano solo dall’altra parte del campo. Civitanovese vicina al vantaggio all’11. Punizione dalla trequarti di Capece, palla sul secondo palo dove Passalacqua salta da solo: colpo di testa che lascia immobile Campani, palla sulla traversa. Ritmi blandi e per rivedere un tiro in porta bisogna attendere il 25′: è Rasic ad andare vicino al bersaglio grosso. L’attaccante, alla prima da titolare, gioca bene da boa per Brunet e attacca lo spazio. La palla gli torna giusta sul destro, super Campani sul suo diagonale. La respinta è sui piedi di Macarof che si divora l’uno a zero. Dietro i rossoblù non soffrono – si esalta Diop nel duello con Tenkorang – e davanti provano a pungere in contropiede. Poco dopo la mezz’ora Domizi innesca in campo aperto Macarof: buona la preparazione, pessima la conclusione ampiamente alta. La prima frazione si chiude con un’altra occasione potenziale al 41′: Franco scippa il pallone a Beu, serve Brunet, palla che arriva prima a Macarof e poi a Rasic ma nessuno riesce a sparare verso la porta. Si va al riposo sullo zero a zero.

La ripresa, come il primo tempo, si apre con la Vigor più arrembante. Gabbianelli bussa all’8′: gran controllo da un cambio gioco, uno contro uno con Rossetti e mancino a giro ampiamente fuori. È il primo tiro degli ospiti. Un minuto dopo Passalacqua tenta una rovesciata sugli sviluppi di un piazzato di Capece, conclusione morbida. Al 12′, sugli sviluppi di un fallo laterale, tocca a Brunet provare la conclusione. Sulla sponda di Rasic il suo destro è largo e non di poco. Al 13′ pasticciano Magi Galluzzi e Campani: il retropassaggio del centrale sulla spizzata di Rasic è fuori dallo specchio, palla in angolo col brivido. Poco dopo il quarto d’ora Gonzalez spaventa la Civitanovese con una punizione insidiosa: sarebbe un cross, ma la palla arriva veloce in area, tocca terra e schizza verso la porta. Bene Petrucci, che si rifugia in angolo. Sul corner che segue Gabbianelli prova il gol olimpico, ancora attento l’estremo difensore rossoblù. Al 25′ il campo del Polisportivo gioca un brutto scherzo a Petrucci: su un retropassaggio la palla rimbalza male, il rinvio del portiere rossoblù è approssimativo e per un soffio Tenkorang non conquista il possesso a pochi metri dall’area di rigore. Il secondo tempo non decolla, di occasioni non se ne vedono e allora Senigagliesi va per il triplo cambio: dentro Visciano, Foglia e Padovani, fuori Brunet, Rasic e Domizi. Cambi anche per Antonioli, che manda in campo prima Pesaresi e poi D’Errico, ridisegnando l’attacco. Il secondo tempo è comunque povero di occasioni e dal ritmo piuttosto basso. Di fatto, di tiri in porta non se ne vedono. Al 41′ Padovani prova a girare di testa una punizione di Visciano, palla ancora una abbondantemente a lato. È l’ultimo sussulto di un secondo tempo spento.

Civitanovese 0 – 0 Vigor Senigallia

Civitanovese: Petrucci, Franco, Rossetti, Domizi (28′ s.t. Visciano), Passalacqua, Diop, Buonavoglia (16′ s.t. Milani), Capece, Rasic (28′ s.t. Padovani), Brunet (28′ s.t. Foglia), Macarof. A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino, D’Innocenzo. All. Senigagliesi.

Vigor Senigallia: Campani, Mancini (14′ s.t. Pesaresi), Carnevale (34′ s.t. D’Errico), Magi Galluzzi, Gabbianelli, Gonzalez Perez (42′ s.t. Subissati), Pjetri, Beu, Fernandez, Tenkorang (45′ s.t. Ferrara), Furini. A disposizione: Roberto, Alessandroni, Tomba, Rotondo, Gasparroni. All. Antonioli.

Arbitro: Borghi di Modena

Note. Angoli: 2-4. Recupero: 0, 3. Spettatori: 1000 ca.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS