“Maleducazione e desiderio di esagerare da parte di pochi, rischia di vanificare il nostro lavoro”
In seguito alla decisione del questore Antonio Pignataro di chiudere il Donoma per 15 giorni, la direzione della discoteca di Civitanova ha pubblicato una nota in cui esprime il proprio punto di vista
“La proprietà del Donoma di Civitanova Marche in merito al recente stop di 15 giorni, ritiene opportuno fare delle precisazioni su quanto accaduto.
Proprio per il nostro continuo impegno professionale, come impresa dedita al mondo dell’intrattenimento, riteniamo che il lavoro svolto dal questore Antonio Pignataro in termini di controlli sia ampiamente condivisibile da parte nostra.
Siamo consapevoli di quanto sia importante monitorare la popolazione anche in circostanze delicate come gli orari notturni, soprattutto perché permette ad imprenditori come noi di tutelare l’investimento economico sostenuto per dar vita ad un sano divertimento.
Tutto questo peraltro sta generando un’economia positiva grazie ai numerosi posti di lavoro che abbiamo offerto, alcuni dei quali decisamente specializzati e utili a livello turistico.
Il nostro impegno è costante sia in termini di energia che di presenza, al fine di risolvere o anticipare qualunque anomalia provenga dalla nostra attività.
Del resto anche le nostre scelte artistiche sono sempre andate in direzioni altamente qualitative e si è sempre voluto privilegiare l’aspetto commercialmente di prestigio.
Abbiamo sempre cercato di rispettare le capienze autorizzate e incrementato il settore sicurezza adempiendo anche ad investimenti pubblici che potessero agevolare il controllo e la tutela della zona in cui il locale è situato, anche nei giorni di chiusura.
Ovviamente ci sono delle regole dettate dalla privacy che ci impediscono di avere una conoscenza ad personam di tutti i nostri clienti.
Maleducazione e desiderio di esagerare da parte di pochi, rischia di vanificare il lavoro che puntualmente e con impegno prepariamo ogni settimana a favore di tanti, grazie ad uno staff che spesso impegna oltre 130 lavoratori presso di noi. Per questo continueremo fermamente a stare con le forze dell’ordine anche in futuro, con la speranza di avere degli strumenti sempre più equi per poter evitare questi incidenti di percorso che rischiano di mettere in difficoltà a causa delle chiusure, numerosi posti di lavoro che sono un vanto anche per la rinomata ospitalità marchigiana.
Il nostro lavoro continuerà ad essere al servizio di chi merita del sano divertimento nelle notti dei weekend della riviera adriatica”.

Author: Alessandro Molinari
Sono un amministratore