Ingredienti e procedimento per peparare il piatto
Un dolce tipico marchigiano di Carnevale è la cicerchiata. Formato da tante palline di pasta dolce fritte e unite insieme al miele bollente. La forma delle palline deriva dal legume della cicerchia, da cui proviene anche l’origine del nome.
Di seguito, la ricetta della cicerchiata made in Marche.
Ingredienti: 3 uova, 3 cucchiaini di zucchero, 3 cucchiaini di olio di semi, 3 cucchiai di mistrà, un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio, farina tipo “0” q.b, 300 gr. di miele, un cucchiaio raso di zucchero, cacao a piacere, mandorle tostate.
Procedimento: Batti le uova con lo zucchero, unire l’olio, la farina, il mistrà ed infine il bicarbonato. Rovescia l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo ungendosi le mani con un po’ d’olio e aiutandosi anche con un po’ di farina finché non diventa bello liscio.
Fai tanti bastoncini e tagliarli a gnocchetti. Fai bollire l’acqua in una pentola alta con un pizzico di sale. Lessa poi gli acini e appena vengono a galla tirarli via subito e metterli ad asciugare sopra un canovaccio da cucina coprendoli. Friggi gli acini un po’ alla volta in abbondante olio di arachide non troppo caldo ( quando si mettono giù gli acini, l’olio deve friggere solo sul fondo della padella e non in superficie per favorire la loro crescita). Durante la cottura gira continuamente con una schiumarola per far arrivare bene l’olio dappertutto. Tra una padellata e l’altra unisci un po’ di olio freddo. Scolare gli acini quando sono dorati.
Sciogli il miele con lo zucchero e poi unire un goccio di mistrà. Fai bollire per qualche minuto poi unire le mandorle e la cicerchiata. Condisci bene e rovesciare il tutto su carta forno dando forma di ciambella aiutandosi con succo di limone messo sulle mani.
