Centro Medico e Diagnostico La Fenice: paziente al centro della cura

Il dott. Alberto Gagliardi

Dott. Gagliardi: “Sentirsi ascoltati e compresi riduce l’ansia e aumenta la fiducia nel paziente: due elementi fondamentali per la collaborazione terapeutica”

L’approccio alla cura centrato sulla persona è un tema indispensabile in sanità. Ne abbiamo parlato con il dott. Alberto Gagliardi, manager sanitario de La Fenice.

Quanto è importante, secondo lei, l’ascolto e l’empatia in questo contesto?

L’ascolto e l’empatia sono pilastri fondamentali della medicina, elementi che non solo facilitano una relazione umana e di fiducia tra medico e paziente, ma che permettono di ottenere informazioni preziose per una corretta anamnesi. Nei nostri Centri Medici La Fenice crediamo fortemente che un approccio basato sull’ascolto attivo e sull’empatia consenta di inquadrare i sintomi in maniera olistica, andando oltre la semplice analisi clinica per comprendere il paziente nella sua totalità.

Questo approccio è in linea con la medicina narrativa, un tema di cui si parla sempre più spesso. Come viene applicato nei vostri Centri Medici?

La medicina narrativa è al centro della nostra filosofia. Nei nostri centri, ogni specialista si impegna a creare uno spazio in cui il paziente possa raccontare non solo i sintomi, ma anche le emozioni, le esperienze e le preoccupazioni che li accompagnano. Questo permette al medico di raccogliere informazioni più ampie e dettagliate, fondamentali per una diagnosi precisa. È un approccio che richiede tempo e dedizione, ma che produce risultati significativi, migliorando sia la qualità del servizio che l’esperienza del paziente.

Come si integra questo approccio con l’uso delle tecnologie innovative di cui i vostri centri dispongono?

In questi primi cinque anni di mia direzione dei Centri de La Fenice, ho voluto fermamente attuare una serie di attività e un intero processo organizzativo rivolto a creare un sistema di umanizzazione della medicina che rappresenta il concetto che pone il paziente al centro del processo di cura, riconoscendo non solo la sua condizione fisica, ma anche le sue dimensioni psicologiche, sociali e spirituali. Grazie a questo sistema, siamo riusciti a creare un binomio sinergico dove l’ascolto e l’empatia rappresentano la base, ma sono ulteriormente potenziati dalle tecnologie di ultima generazione. Disponiamo di un polo diagnostico altamente innovativo, che ci consente di confermare o approfondire quanto emerge dall’anamnesi. È l’unione di questi due mondi, quello umano e quello tecnologico, che ci permette di produrre diagnosi più precise e rapide. Ogni esame diagnostico è così guidato da una comprensione più ampia e completa del paziente, migliorando l’accuratezza e l’efficacia delle terapie.

Può dirci come questo approccio influisce sulla percezione del paziente e sui risultati clinici?

I pazienti percepiscono immediatamente la differenza. Sentirsi ascoltati e compresi riduce l’ansia e aumenta la fiducia nel medico, due elementi fondamentali per la collaborazione terapeutica. Dal punto di vista clinico, un’anamnesi completa consente di individuare correlazioni tra sintomi che altrimenti potrebbero sfuggire, migliorando significativamente la precisione delle diagnosi e degli interventi terapeutici. Nei nostri Centri Medici La Fenice, questo approccio ha portato a risultati straordinari, sia in termini di soddisfazione dei pazienti che di successo terapeutico.

Cosa si sente di dire ai pazienti che si rivolgono ai Centri Medici La Fenice?

Voglio rassicurarli che qui troveranno medici che li ascoltano, li comprendono e lavorano con loro per affrontare insieme il percorso diagnostico e terapeutico. Il nostro impegno è quello di mettere sempre il paziente al centro, integrando empatia e competenza con tecnologie diagnostiche all’avanguardia per offrire il miglior servizio possibile.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS