Cento giorni alla maturità, servizio taxi abusivo durante i festeggiamenti: maxi-multe e sequestri

Ad entrambi i conducenti è stato contestato l’esercizio abusivo del servizio pubblico e ritirata la patente per la successiva sospensione disposta dalla Prefettura

Era già stato “pizzicato” in passato a svolgere servizio taxi a Jesi, benché la licenza di cui era titolare fosse stata rilasciata da un Comune della Vallesina e dunque avrebbe potuto svolgere il servizio solo partendo da lì.

Ma, evidentemente, la sanzione di allora era servita a ben poco. Stavolta, però, il conto sarà decisamente molto salato. Per lui e per le due persone a cui aveva affidato altri mezzi per lo stesso tipo di servizio. Ma andiamo con ordine. Nella serata dell’8 marzo, festa della donna, agenti della Polizia locale, in collaborazione con i carabinieri della Compagnia di Jesi, hanno fermato per un controllo un furgone a nove posti, condotto dal titolare di una licenza taxi per altro veicolo rilasciata da un Comune limitrofo e con due passeggeri a bordo. Acclarato che il mezzo veniva utilizzato abusivamente per il servizio taxi, si è proceduto, nell’ordine, a segnalare il proprietario conducente alla Prefettura deputata ad applicare la relativa sanzione che varia da 1.800 a 7.000 euro, al sequestro della
patente di guida per successiva sospensione da 4 a 12 mesi
che verrà disposta dalla stessa Prefettura ed infine al sequestro del veicolo ai fini della confisca definitiva.

Due giorni dopo, il 10 marzo, data in cui ricadevano i cento giorni all’esame di maturità, gli agenti del Comando di Polizia locale, a conoscenza dei festeggiamenti che si sarebbero tenuti da parte dei giovani, hanno monitorato la zona dei giardini pubblici di Jesi, notoriamente luogo di ritrovo degli studenti prima della partenza per il pranzo di rito. Hanno notato nelle vicinanze una vettura nove posti che, intorno alle ore 12 circa, partiva per raggiungere il vicino piazzale Allende, dove il conducente faceva salire in totale otto ragazzi.

Lo stesso, poi, una volta messo in moto il veicolo, ha raggiunto un altro furgone lì presente con a bordo altri otto passeggeri. I due mezzi, diretti verso una discoteca della provincia, sono stati intercettati in zona Minonna dagli agenti della Polizia locale, raggiunti da una pattuglia dei Carabinieri nel frattempo allertati.

Ad entrambi i conducenti è stato contestato l’esercizio abusivo del servizio pubblico di taxi e ritirata la patente per la successiva sospensione disposta dalla Prefettura (sempre dai 4 ai 12 mesi). La stessa Prefettura dovrà disporre anche la sanzione, in entrambi i casi per un valore da
1.800 a 7.000 euro. Il primo veicolo, risultato di proprietà dello stesso titolare di licenza da altro Comune fermato due giorni prima, veniva anch’esso sottoposto a sequestro per confisca, mentre il secondo – noleggiato dallo stesso titolare di licenza – veniva riconsegnato all’azienda proprietaria, risultata estranea ai fatti.

I malcapitati trasportati, tutti studenti del quinto superiore in chiaro clima di festa, sono stati fatti scendere e invitati a provvedere a raggiungere la discoteca in altre modalità.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS