Il sindaco Polini: “Opere tattili per non vedenti, digitalizzazione e abbattimento delle barriere architettoniche”
A Castignano arriva il finanziamento per progetto di rimozione delle barriere fisiche e cognitive per il locale polo museale. Il progetto presentato è stato elaborato dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione del parroco Don Vincenzo Catani, ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro che servirà a rendere più fruibile il Museo.
“E’ un progetto importante per Castignano, per il museo ed è importantissimo per i turisti. Si da uno slancio alla struttura da diversi punti di vista, con una grande fruibilità che sarà a favore anche dei non vedenti, perché ci saranno opere a rilievo che consentiranno loro di ascoltare la descrizione dell’opera e poterla toccare. – sottolinea il Sindaco Fabio Polini – Ci saranno degli spazi per i laboratori anche per far appassionare le nuove generazioni all’arte. Poche strutture nel territorio possono vantare queste caratteristiche. Per noi è qualcosa di importante perché il contributo è sostanzioso e la svolta sarà notevole. – spiega il primo cittadino – Sono stati mesi impegnativi per preparare il progetto, ed essere stato l’unico progetto finanziato nella provincia di Ascoli, rende merito al lavoro svolto da parte di tutto l’ufficio tecnico comunale per l’impegno profuso. Per noi è importante la consapevolezza di avere un museo sempre più attrattivo e interattivo a favore dei turisti che verranno a visitarci. Nei giorni scorsi è arrivato il decreto per il finanziamento: un progettista creerà la realizzazione delle opere tattili e curerà l’aspetto multimediale della digitalizzazione, mentre un altro progetto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche. – prosegue Polini – Nel museo ci sarà a disposizione anche un Qr code e sistemi di ultima generazione. Mi auguro che entro il 2024 il museo sia fruibile sotto questo punto di vista” conclude il primo cittadino.

