L’Amministrazione comunale si è aggiudicata 82.800 euro nell’ambito di un bando regionale
Buone notizie all’orizzonte per residenti e frequentatori di piazza della Libertà, che nei prossimi mesi assisterà a un deciso restyling degli spazi attigui a uno dei principali punti di ritrovo della parte bassa di Castel di Lama.
Come annunciato dal sindaco Mauro Bochicchio, il Comune lamense ha partecipato a un bando regionale nell’ambito del quale la progettualità presentata dall’Amministrazione è stata premiata con un finanziamento da 82.800 euro, che contribuiranno a riqualificare l’area di largo Antonio De Meo e via della Libertà, nelle immediate vicinanze della piazza principale.
“Sapevamo tutti molto bene che via della Libertà versava ormai in condizioni pietose – commenta il primo cittadino – Avremmo potuto limitarci a metterla in ordine subito con le nostre risorse ma abbiamo preferito aspettare e provare a far cofinanziare un progetto un più corposo, che potesse dare un volto più accogliente all’intera area. In via della Libertà sarà naturalmente rimesso in ordine l’asfalto, ma sarà anche riqualificato il muretto in cemento ormai completamente sgretolato”.

Una novità senza dubbio gradita agli affezionati clienti del tradizionale mercato settimanale che ogni venerdì fa tappa da quelle parti, in uno scenario che attende una meritata riqualificazione. Stesso discorso per largo Antonio De Meo, da tempo in balia delle auto in sosta, che si rifarà il look accogliendo aree verdi e nuove installazioni pensate per rispondere alle esigenze della comunità lamense.
“L’intervento in largo Antonio De Meo sarà più radicale – annuncia Bochicchio – L’area dietro al bocciodromo, molto buia di notte e utilizzata come semplice area di sosta e circolazione caotica, diventerà un luogo arredato con delle piccole aree verdi, con delle panchine, un’illuminazione degna di un centro abitato e chiari percorsi pedonali e stradali”.
Nei piani dell’Amministrazione comunale, gli interventi finanziati dalla Regione dovranno essere appaltati entro la fine dell’anno, per poi procedere con l’avvio dei lavori nel primo trimestre del 2025 per restituire al più presto alla cittadinanza un centro più “green” e accogliente.