Carnevale 2023: le maschere tipiche delle Marche

La storia e la descrizione dei personaggi caratteristici della festa più colorata dell’anno

Il Carnevale 2023 entra nel vivo oggi con il Giovedì grasso. Tra le maschere tradizionali di Ascoli Piceno c’è “Lu Sfrigne”. E’ un personaggio povero, vestito di stracci multicolori e con in mano un ombrello dove appese ci sono delle aringhe marce vendute alla gente. Oltre a “Lu Sfrigne” l’anima della manifestazione carnevalesca ascolana è viva anche per la presenza di una seconda maschera tipica: il Buonumor Favorito. Si tratta di un personaggio giovanile e brioso, in linea con lo spirito carnevalesco di Ascoli Piceno.

Ad Ancona a rappresentare il Carnevale c’è un personaggio giovanile simile a un folletto: il Mosciolino. Prende il nome dal mosciolo, è una maschera che si caratterizza con le orecchie allungate, il naso all’insù, un cappello blu con attaccato un pesciolino rosso, un abito che richiamano le onde del mare con le alghe e una canna da pesca di legno. Direttamente da Fano arriva El Vulon, un personaggio vanitoso, superbo e borioso: è rappresentato come un menestrello spavaldo con in testa un alto cilindro nero, il monocolo all’occhio sinistro, i baffi e il pizzetto, un sorriso beffardo e vestito con un abito bianco rosso, un mantello di piume di pavone, una spada alla cintura, la calzamaglia rossa e ai piedi uno stivale e una ciabatta. 

Dal teatro dei burattini invece derivano altre maschere tipiche marchigiane come il Papagnoco, contadino vestito di grigio con un fazzoletto rosso al collo, un largo cappello e un bastone nelle mani, e il Burlandoto che rappresenta il controllore delle merci burlato dal popolo e dai contrabbandieri.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS