Presentata la nona edizione, dal 15 al 20 luglio i migliori pongisti d’Europa si daranno battaglia per il titolo continentale
di Claudio Comirato
L’attesa è praticamente finita. Da lunedì prossimo, 15 luglio, scatteranno a Camerino i Campionati europei universitari di tennistavolo che andranno avanti fino a sabato 20 luglio. Una manifestazione curata e organizzata dall’Università di Camerino per mezzo del Centro Sportivo Universitario. L’intero programma è stato presentato in occasione di una conferenza stampa che si è tenuta in regione a Palazzo Raffaello. Oltre al Governatore Luca Ceriscioli, era presente il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il direttore generale Vincenzo Tedesco, Stefano Sfacia per il comune di Camerino, Fabio Luna del Coni Regionale oltre al presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli. Tante le nazioni iscritte a questo evento: Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Svizzera, Turchia Ucraina e naturalmente l’Italia. Si tratta della nona edizione con i Campionati europei che in Italia mancano dal 2008 quando vennero organizzati dalla città di Latina. Tra gli atleti in gara a questi campionati figurano anche 5 ragazzi iscritti all’Università di Camerino: Samuel Piatanesi, Matteo Molini, Matteo Cavallo oltre ai fratelli Alessandro e Francesco Silveri. Una cosa è certa, mai tanti atleti si erano iscritti ai campionati universitari di tennistavolo come in questa edizione. Prestigiosi gli atenei che hanno dato la propria adesione, tra questi l’università di Monaco di Baviera, Nottingham, Londra, Porto, Mosca, Sofia e Parigi. Gli oltre 200 atleti saranno accolti nel nuovo Campus Universitario di via D’Accorso che peraltro è stato visionato per due volte dalla Eusa (European University Sports Association) che non ha esitato a definire il complesso di una qualità eccellente per i servizi offerti. Due invece i campi di gara: il palazzetto Orsini e il Drago Gentili, entrambi a Camerino. La cerimonia di apertura dei giochi si terrà lunedì 15 luglio alle 19.30 presso il centro commerciale Sottocorte Village dove ci sarà anche una sfilata dei tamburini dell’associazione “Corsa della Spada” che di fatto precederanno gli atleti. L’inno europeo invece sarà suonato dal gruppo Esyo composto da oltre 70 ragazzi provenienti da tutta Europa. A seguire il giorno successivo l’inizio delle gare vere e proprie fino a sabato 20 luglio quando è prevista la cerimonia di chiusura dei Campionati Europei di tennistavolo.

Il Governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli ha parlato di “un evento che ancora una volta mette in evidenza quanto l’università di Camerino sia radicata nel territorio e di come questi eventi non possono che rilanciare l’immagine di una regione ricca di risorse come sono le Marche”. Lo stesso Governatore ha poi ringraziato gli organizzatori per il lavoro svolto. A fare gli onori di casa oltre che a presentare l’intero evento, il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli: “Desidero ringraziare tutti quei soggetti che hanno lavorato per mettere in piedi una cosa del genere. Il Comune di Camerino è stato dalla nostra parte, il rettore invece ha sempre creduto in noi nonostante le difficoltà legate all’organizzazione di un Campionato Europeo. Gli atleti potranno disporre di tutto l’arredamento che ha accompagnato la disciplina del tennistavolo alle Univesiadi di Napoli, materiale questo che nei prossimi giorni arriverà a Camerino.
