Bottigliate e lancio di rifiuti in centro, Daspo Urbano per undici ragazzi

La polizia di stato di Ancona dopo una maxi rissa in piazza del Plebiscito

Il Questore di Ancona Capocasa, nei giorni scorsi, ha adottato 11 Daspo Urbani nei confronti di altrettanti giovani, di origine straniera di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, deferiti all’Autorità Giudiziaria all’esito di indagini svolte a seguito di una rissa scoppiata la notte del 20 ottobre in questa Piazza del Plebiscito ad Ancona. Valutato il comportamento violento ed antisociale assunto dai giovani in un luogo altamente frequentato da persone di ogni età, mettendo in serio pericolo tutti coloro che si trovavano nelle zone interessate dall’evento.

Quella notte i protagonisti si rendevano responsabili di un tafferuglio nei pressi di alcuni pubblici esercizi presenti in Piazza Plebiscito. Due protagonisti principali della vicenda, dopo essersi insultati a vicenda, alcuni giovani venivano a contatto trascinando di fatto nella contesa i compagni della serata, con lancio di contenitori dei rifiuti e bottiglie di vetro. Uno dei due rimaneva anche ferito poiché colpito da una violenta bottigliata in testa, oggetto scagliato intenzionalmente da un contendent. Di fatto, lo scontro aveva una breve durava tanto che, dopo l’intervento della Polizia di Stato, tutti i partecipanti si erano già dileguati. La scena veniva ripresa dalle telecamere di videosorveglianza che consentivano di  ricostruire la sequenza temporale dell’accaduto ed a dare una identità ai responsabili dei fatti descritti, tutti formalmente indagati per rissa aggravata ed uno solo di loro deferito anche per lesioni personali volontarie aggravate. Gli elementi di prova raccolti a seguito dell’indagine sono ora al vaglio dell’Autorità giudiziaria per le determinazioni del caso.

Per questo il questore ha ritenuto emettere nei riguardi dei medesimi  le misure dei Dacur, ossia il Daspo urbano,, inibendo ai giovani di accedere all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici presenti in Piazza Plebiscito, per un periodo di tre anni.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS