ECCELLENZA – I voti dopo il 2-2 tra Maceratese e Tolentino
Pagelle Maceratese
GAGLIARDINI 6: Sorpreso sulla punizione di Capezzani. Miracoleggia invece sul diagonale di Cicconetti
CIATTAGLIA 6: Presidia con attenzione la sua fascia di appartenenza. Si vede meno in fase di spinta
VANZAN 6,5: Solito grande apporto in entrambe le fasi. Dà il via all’azione del 2 a 2
NICOLOSI 6: Parte dall’inizio al posto di Lucero e sfodera una prova di attenzione sia negli interventi che nelle letture (13′ st CIRULLI 5,5: All’andata dalla panchina risultò decisivo. Ieri invece non riesce a incidere)
MASTRIPPOLITO 6: Perde il duello fisico con Lovotti, anche se rimane più di qualche dubbio sull’entità del contatto. Sicuramente poteva gestire meglio la situazione
BONGELLI 7,5: È l’anima di questa Maceratese. Cuce il gioco con qualità e lucidità non sbagliando niente. Si fa trovare pronto sulla respinta di Bucosse siglando l’1 a 1 e il suo primo goal stagionale
GOMEZ 5,5: Si vede poco in mezzo al campo dove vince pochi duelli e fatica ad arginare i centrocampisti cremisi. Rimandato (26′ st MONTEIRO RIBEIRO 6: Intelligente e lucido nella gestione del pallone)
RUANI 6: Svolge il compitino senza brillare particolarmente (13′ st BRACCIATELLI 6: Fa il suo)
VRIONI 6: Ancora non al meglio della condizione, non si risparmia arando la fascia sinistra e vedendosi con qualche buono spunto (1′ st GRILLO 6: Rischio e non poco su Manna. Rimangono i dubbi)
MARRAS 6,5: Prova opaca fino a metà ripresa dove supera Bucosse in uscita e insacca in porta il 2 a 2 e il suo secondo goal consecutivo. Emerge sempre nei momenti difficili
COGNIGNI 7: Mette lo zampino in entrambi i goal. Di pregevole fattura il ricamo sul 2 a 2 con il tacco. Sfiora il goal in due circostanze con solo Bucosse a negarglielo. Determinate e fondamentale per la Maceratese
All. POSSANZINI 6: Pareggio e vetta persa. La Maceratese gioca e crea, ma prende due goal evitabili e appare poco lucida in alcune circostanze nell’ultimo passaggio, evidenziando il leggero periodo di flessione dell’ultimo periodo. Cambi rivedibili e questa volta non incisivi.
****
Pagelle Tolentino
BUCOSSE 6,5: Si supera su Cognigni nella ripresa. Bena anche nel primo tempo dove è autore di due ottimi interventi
STRICKER 6: Qualche volta Vrioni e Vanzan gli scappano via ma comunque tiene botta
TIZI 6,5: Ottima prova per il capitano cremisi che annulla completamente Marras e Ciattaglia non rischiando nulla (45′ st STEFONI sv)
TOMASSETTI 6: Soffre in qualche occasione il duello con Cognigni che fa girare troppo facilmente in occasione dell’1 a 1. Nel complesso prova più che sufficiente
STRANO 6: Grande ex della partita, sfodera una buona prova in fase difensiva. Meno in fase di costruzione dove commette qualche errore
CONTI 6,5: Cuce e lega il gioco con qualità e intelligenza. Tecnicamente impeccabile
TORTELLI 6: Solita prova di grande quantità e applicazione per uno degli illustri ex
MANNA 7: Appoggia comodamente nella porta sguarnita la rete del 2 a 1. Poi il classe 2006 gioca con personalità e qualità, rendendosi protagonista di qualche spunto e strappo importante.
CAPEZZANI 7: Missile terra-aerea su punizione e goal dell’1 a 0. Poi gioca una partita sontuosa. Giocatore di categoria superiore (12′ st BADIALI 6: Non al meglio della condizione alla vigilia entra dalla panchina e gestisce bene i palloni a suo disposizione)
PELUSO 6: La sua gara dura appena venti minuti poi è costretto ad alzare bandiera bianca per un problema fisico (22′ pt CICCONETTI 6,5: Sfiora la rete d’autore all’alba del primo tempo. Poi gioca una gara di grande applicazione e sacrificio in entrambe le fasi)
LOVOTTI 6,5: Vince il duello fisico con Mastrippolito, poi con lucidità dopo aver eluso in area di rigore tre avversari , apparecchia la tavola per il 2 a 1 di Manna. Poi corre, lotta, si allarga, sgasa e punta l’avversario
All. PASSARINI 6,5: Continua il momento positivo del suo Tolentino che porta via un punto meritato da Macerata. La sua squadra è in fiducia e si vede. Gioca, si diverte e tiene in mano il pallino del gioco a centrocampo. Il rammarico è quello di essersi fatti riprendere due volte da situazione di vantaggio su due situazioni evitabili con maggiore attenzione
