Bomba d’acqua sulle Marche, i disagi in tempo reale

Tutti gli aggiornamenti

Pioggia incessante sulle Marche da ieri sera. E’ scattata l’emergenza in tutta la regione con disagi da nord a sud. Tantissimi gli interventi di Vigili del fuoco, Protezione Civile e Polizia Locale.

17.23: Prorogata l’allerta arancione anche per la giornata di domani: CLICCA QUI per le disposizioni dopo la riunione del COR.

16:25: Guarda il nostro TG All News del giorno. Servizi, immagini esclusive ed interviste dalle zone colpite dal maltempo

15.50: Chiusa per allagamenti anche l’uscita Pesaro lungo l’autostrada A14 direzione nord.
I Vigili del fuoco hanno effettuato circa 110 interventi nella regione a causa del maltempo abbattutosi nella mattinata di oggi. 50 sono quelli effettuati nella provincia di Pesaro, 46 nella provincia di Ancona e 13 nel Maceratese dove la situazione al momento è più seria a causa della tracimazione in alcuni punti del fiume Musone nella zona di Recanati. Non si segnalano persone coinvolte, ma in alcuni casi nella provincia di Pesaro sono stati evacuati delle persone dalle loro case per precauzione. L’onda di piena che si aspettava a Senigallia e passata senza causare danni a persone o cose.

Una decina di frane hanno interessato il territorio di Filottrano dove alcune strade sono state chiuse al traffico: Piana Troscione fino a Molino San Polo; ponte via Gamberara; ponte via San Giuliano (Marinuccia); via Fiumicello dal depuratore a confine con Montefano (pista aerei); ponte via Rovigliano.

15.21: Il sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo, ha disposto per domani 17 maggio la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Allagamenti a Jesi

14.55: Sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Bologna – Rimini, fra Rimini e Forlì, e sulla linea Rimini – Ferrara, fra Ravenna e Rimini. I treni a lunga percorrenza e regionali sono limitati a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro. Apprensione per i livelli dei fiumi Metauro e Foglia. Il sindaco Matteo Ricci segnala: “Chiuse al traffico per allagamento Strada di Fontesecco, nel tratto che va da via In Sala a via Lago Maggiore e sottopasso di via Rossi. Strada dell’Acquabona e strada Ponte Valle per frana, e Strada Roncaglia. Si invita a mantenere la massima attenzione e a fare spostamenti soltanto se davvero necessario”.

A Fano invece è stato riaperto il sottopasso del Lido, si è risolto l’allagamento della statale Adriatica a Ponte Sasso. Ripristinata la circolazione regolare sulla Flaminia tra Lucrezia e Carrara.

Le previsioni meteo preannunciano nuove precipitazioni nel pomeriggio.

12.56: Preoccupa anche il livello del Fiume Tenna.

11.55: Frane smottamenti e problemi alla circolazione in provincia di Pesaro e Urbino. Chiuse la strada provinciale 111 ‘Tarugo’ tra Acqualagna e Pergola, la strada provinciale 18 da Lunano a Frontino, la strada provinciale 21 tra Urbania e Piobbico, la strada provinciale 130 ‘Valle di Teva’ tra Conca e Fogliense e la strada provinciale 32 Mombaroccese. Emergenza nel di Madonna di Loreto, finito sott’acqua anche per l’esondazione del torrente Genica.

11.45: Alle ore 12 è prevista la riunione del COR, Centro Operativo Regionale.
Intanto continuano gli interventi dei Vigili del fuoco che lungo la strada del Bagnolo a San Costanzo stanno facendo evacuare una famiglia rimasta intrappolata in un’abitazione. Bomba d’acqua a Sassocorvaro dove sono al lavoro Vigili del fuoco e tecnici della Soup.

11.30: Infiltrazioni in due scuole a Jesi. Si tratta della scuola primaria “Gemma Perchi” e della scuola dell’infanzia “Casali Santa”, situate nel quartiere Minonna. I bambini (circa 120) sono stati evacuati per precauzione e portati al Palasport in via Tabano. Mentre tecnici e operai comunali stanno intervenendo per capire l’entità del danno nei due plessi.

11.16: Allagamenti di strade a Casenuove di Osimo, tra Camerano e Angeli di Varano e in zona Aspio. Anche nelle altre province di Fermo, Pesaro Urbino e Ascoli, in particolare sulla Provinciale 185 Valdaso sud tra Rubbianello e Montalto, sono segnalati interventi dei Vigili del fuoco per alberi e rami caduti in strada la scorsa notte e nelle ultime ore, e per strade che si sono riempite d’acqua.

11.00: A Senigallia il fiume Misa sta raggiungendo il livello di piena. Anche i fossi hanno raggiunto livelli di criticità. In via Rovereto è uscito il fosso Sant’Angelo. “Portarsi ai piani alti e prestare attenzione” – annuncia il sindaco Olivetti (LEGGI QUI).

Situazione difficile nel Pesarese dove si registrano i primi allagamenti e fiumi che straripano. Problemi anche in provincia di Ancona: a Senigallia il sindaco Olivetti raccomanda di limitare gli spostamenti. “Siamo nella fase critica dell’allerta. Continuano ad aumentare i livelli dei fiumi, in particolare hanno superato la soglia di allarme agli idrometri significativi di Montecchio (fiume Foglia) e Musone (fiume Musone), oltre che agli idrometri di Serra de’Conti e Pianello di Ostra (fiume Misa). A seguito dell’ultimo scroscio il sottopasso delle Piramidi non è transitabile. Chiuso anche il sottopasso di Via Perilli. Chiusa via XX Settembre. Segnalati rami lungo la Strada di S.Angelo, i mezzi comunali stanno intervenendo”.

L’uscita di Senigallia dell’autostrada A14 è stata chiusa al traffico sia per chi proviene ad Ancona che per chi arriva da Pesaro a causa di pericolosi allagamenti mentre un incidente si è verificato nel tratto tra Marotta e Senigallia in direzione sud con un chilometro di coda.

Fiume Misa

Una bomba d’acqua si è abbattuta sulla Baraccola intorno alle 9,30: in via Primo Maggio ci sono allagamenti diffusi e squadre al lavoro per tenerli sotto controllo. Ma anche in altre zone ci sono criticità, in particolare in via Conca e alla rotatoria di Collemarino. Allarme anche nella zona di Jesi: sulla Superstrada (ss76) sono infatti stati chiusi gli svincoli Jesi Est e Jesi Centro per allagamenti, in entrata e in uscita.

Disagi anche lungo la superstrada Valdichienti. All’altezza dello svincolo per la zona commerciale di Civitanova Marche, in direzione mare, un albero si è abbattuto sulla carreggiata creando lunghe code. Sono intervenuti i Vigili del fuoco, l’Anas e la polizia stradale per ripristinare la viabilità. Tra gli svincoli di Pollenza e Sforzacosta invece si sono verificati degli allagamenti e al momento il traffico viene fatto defluire su una sola carreggiata.

Giada Berdini
Author: Giada Berdini

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS