Hanno inciso in maniera rilevante sull’andamento del bilancio le dinamiche legate agli eventi sismici
In seguito alle sedute del 14 settembre e dell’11 ottobre è stato chiuso in positivo il bilancio consultivo 2017 del Comune di Castelraimondo ed approvato dal Consiglio comunale. Il consigliere Cesanelli e il sindaco Marinelli hanno sottolineato che hanno inciso in maniera rilevante sull’andamento del bilancio le dinamiche legate agli eventi sismici che hanno fortemente condizionato il programma originale dell’amministrazione.
I dati esposti da Cesanelli hanno evidenziato un trend positivo dei conti comunali: il rendiconto finanziario al 31 dicembre 2017 presenta un avanzo di amministrazione pari a 1.864.323,43 euro. In particolare, si è registrato un forte aumento delle entrate derivate, per effetto dei trasferimenti statali conseguenti al terremoto.
Il Comune ha usufruito della sospensione per le rate di ammortamento dei mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti e con l’Istituto di Credito Sportivo, proseguendo invece il rimborso di altri mutui residuali ed in stato terminale.
Nel corso dell’esercizio 2017 non sono stati accesi mutui.
Le spese in conto capitale evidenziano un aumento sensibile, per la quasi totalità impegnate per far fronte all’emergenza post sisma.
L’indice relativo alla tempestività dei pagamenti evidenzia un netto miglioramento attestandosi a 33,22 giorni (nel 2016 era di 42,27 giorni) ed avvicinandosi progressivamente all’obiettivo di 30 giorni (termine fissato per la Pubblica Amministrazione).
Non sono presenti debiti fuori bilancio e sono stati rispettati tutti i dieci parametri che rilevano se l’Ente è strutturalmente deficitario.
Nonostante le note problematiche legate al sisma ed al protrarsi della gestione di emergenza, il Comune di Castelraimondo ha rispettato il patto di stabilità, conseguendo un saldo obiettivo pari ad 1.407.575,79 euro (nel 2016 era pari a 170.225,76 euro), derivante dalla sommatoria del saldo di parte corrente (1.378.848,20 euro) e di quello di parte capitale (28.727,59 euro).
Il Patrimonio Netto del Comune è pari a 19.192.435,69 euro, a fronte di debiti complessivi per 12.678.545,40 euro di cui 7.967.970,84 per la residua quota capitale dei mutui in ammortamento. I debiti di finanziamento ammontano al 42,41% del patrimonio netto.
Il Conto Economico evidenzia un risultato positivo pari ad 937.768,30 euro (863.770,10 è il risultato dopo le imposte).
In conclusione, si può sicuramente affermare che i due risultati (avanzo di amministrazione e risultato economico) rivelino una situazione di buon equilibrio e di sana gestione.
