L’operazione della Polizia Stradale di Fermo su tutto il territorio provinciale
Nella giornata de ieri (26 settembre) 16 pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Fermo, guidate dal Commissario Capo Bamonti Ernesto, hanno effettuato una vasta operazione nel territorio provinciale. Gli agenti impegnati sia in viabilità ordinaria che autostradale hanno effettuato 23 posti di controllo, controllando 266 veicoli e 326 persone. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a 118 con 397 punti decurtati.
La metà di esse riguardano la mancata osservanza dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza o sistema di ritenuta idonei; 22 sono le persone trovate alla guida con il telefonino in mano e il resto riguardano le violazioni legate al mancato rispetto dei limiti di velocità, dei carichi e dei tempi di guida peri conducenti professionali.
I controlli sulla tratta autostradale che attraversa la provincia di Fermo, infine, hanno permesso di elevare varie sanzioni per carichi eccessivi su diversi mezzi pesanti e di fermare un conducente di un autoarticolato greco che aveva guidato ben oltre i limiti consentiti (ininterrottamente per 12 ore), obbligandolo ad effettuare un riposo di 11 ore ed elevando una sanzione di oltre 500 euro, pagata immediatamente.
Tale operazione è avvenuta anche nei pressi di alcune scuole primarie e dell’infanzia di Fermo, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio, dove sono stati notati numerosi bambini che non erano allacciati con idonei sistemi di ritenuta e, per giunta, è stato sorpreso un conducente di “Scuolabus” a guidare con il telefonino in mano.
Spiega il Dirigente della Polizia Stradale di Fermo Dott. Bamonti Ernesto: “E’ paradossale e allarmante allo stesso tempo constatare che a fronte dell’attenzione dedicata dagli studenti al tema della sicurezza stradale nelle scuole, di contro si noti che all’esterno delle stesse vi sia una scarsa consapevolezza da parte di coloro che per primi dovrebbero tutelarli e dare l’esempio sui rischi legati a condotte censurabili quando ci si mette alla guida”.
Inoltre, nella giornata di ieri si è svolta la campagna European Day Without a Road Death, organizzata da Tispol, il Network europeo delle Polizie Stradali, con lo scopo di ottenere a livello europeo una giornata a zero vittime sulla strada. A questo proposito, la Polizia Stradale di Fermo, da sempre attenta al tema della sicurezza stradale, ha messo in campo tutte le proprie risorse incontrando gli studenti prossimi a conseguire la patente di guida.
In particolare si sono tenuti due incontri: il 20 settembre con circa 150 studenti delle quinte superiori dell’ITT Montani di Fermo e il 25 settembre presso il Teatro di Porto San Giorgio sono stati riuniti circa 120 studenti delle seconde e terze medie e prime classi del liceo artistico di Porto San Giorgio.
In entrambi i casi è stato riscontrato un vivo interesse, sia da parte del corpo docente che degli stessi studenti, i quali a tutt’oggi scrivono lettere di ringraziamento, persino a titolo personale, indirizzate a questa Sezione per il contributo dato dal punto di vista informativo nonchè psicologico nel comprendere i rischi legati a comportamenti scorretti o poco diligenti tenuti in strada.
