CALCIO – Il responsabile tecnico del vivaio piceno: “La strada è quella giusta, in due anni di attività già raggiunti importanti traguardi”
Col 2020 alle porte, è tempo di bilanci in casa Atletico Ascoli. Il focus è tutto rivolto sul settore giovanile e a fare il punto è il responsabile tecnico Mauro Iachini, alla sua seconda stagione col club piceno: “La programmazione procede benissimo. Stiamo lavorando in maniera intensa affinche tutto ciò che ci siamo ripromessi possa procedere nel migliore dei modi dal punto di vista organizzativo. Tutto ciò è possibile anche grazie anche alla struttura che ci ospita e che ci consente di avere molti spazi a disposizione dal punto di vista tecnico, dove i nostri responsabili tecnici Fabio e Adriano, stanno facendo un lavoro eccezionale, soprattutto per quanto riguarda la crescita dei nostri allenatori che si stanno impegnando a seguire una linea metodologica nuova e innovativa, all’interno della quale abbiamo ottime squadre che si
stanno ben comportando in tutti i campionati con un livello delle squadre qualitativo davvero interessante .
In questa prima fase di campionato, ottimi risultati per Giovanissimi e Allievi, entrambe le formazioni si sono qualificate alla fase regionale di categoria. “Tutte le nostre squadre sono di buon livello. Per il secondo anno consecutivo, a soli due anni di nascita della società, è stata centrata la qualificazione di tutte e due le nostre squadre al campionato regionale, sia Allievi che Giovanissimi. Sta ben figurando anche la Juniores che finora ha incassato una sola sconfitta, ma con delle prestazioni davvero eccellenti. Diversi ragazzi già hanno avuto modo di affacciarsi in prima squadra. Nelle altre categoria del nostro vivaio, tutte le squadre stanno facendo benissimo”.
Quali sono gli obiettivi che da perseguire? “Dobbiamo continuare su questa strada insistendo molto su questo tipo di metodologia che abbiamo intenzione di portare a compimento. Abbiamo tantissimi ragazzi attenzionati da squadre professionistiche e molti altri davvero predisposti al lavoro, tanto da essere entrati in un’ottica di senso di appartenenza importante. Tutti criteri fondamentali per la crescita prima umana e poi tecnica dei ragazzi. Facciamo riunioni periodiche con i tecnici per far capire l’importanza di riuscire a tirar fuori il meglio da ciascun ragazzo e al tempo stesso stiamo cercando di creare un’ottima collaborazione con le famiglie, con le quali cerchiamo di instaurare una sorta di sintonia per la crescita dei nostri ragazzi”.
