Ascoli Piceno ringrazia le Sibille di Omar Galliani

Tra cielo ed echi di bellezza, l’arte ferma il tempo

Presso la suggestiva cornice del Palazzo dei Capitani dal 14 Gennaio al 30 Aprile prossimo, ad Ascoli Piceno le sibille e la loro grazia +, fascino e forza, saranno con noi. Grazie all’artista Omar Galliani e la sua mostra L’eco della sibilla, organizzato e voluto dall’ associazione culturale Zoomart con il patrocinio di Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli Piceno, a cura del prof. Stefano Papetti. Il progetto è stato da subito accolto dal Comune di Ascoli per ospitare una così prestigiosa mostra monografica di arte contemporanea è motivo di orgoglio e pregio per la città delle cento torri dedita alla cultura e alla bellezza, dopo essere stata intercettata dalla precedente esposizione presso Palazzo Reale di Milano, Galliani torna come ambasciatore del piceno legato da stima e fascino che nutre per Ascoli già dimostrato nel 2004, l’artista ha realizzato il palio della Quintana nello stesso anno, dopo un’esposizione curata da Marisa Vescovo e il prof. Stefano Papetti, un’opera apprezzata e di valore inestimabile che è stata esposta a Milano recentemente, per l’avvio delle celebrazioni per il settantesimo anniversario della Quintana. La mostra si sviluppa attraverso un percorso espositivo di quaranta opere, suddivise in differenti sale tematiche. L’evento conclusivo per incoronare questo primo appuntamento di Zoomart, (perché ci saranno ulteriori esperienze che legheranno ancora di più la città all’arte contemporanea) una suggestiva serata con un’impeccabile organizzazione, tanta bellezza e ammirazione per l’arte. Ascoli Piceno accoglie la bellezza, la raffinata bravura di Galliani e lo stesso ripagando questa sinergia, omaggia la città ed il territorio inondandola di echi di arte, con l’immagine iconica per eccellenza, aderente alle riflessioni della vita di oggi: la sibilla.

Emozioni che si sono intrecciate presentando due opere inedite dell’artista emiliano a tutti i cittadini, con le analisi dello stesso artista e la presentazione del professor Stefano Papetti direttore della pinacoteca civica di Ascoli, con le note del bravissimo violinista, compositore e produttore Valentino Alessandrini che ha emozionato fino all’ultima nota facendo fermare il tempo nella corte del palazzo, immerso nella sola luce del suo violino e della sibilla. La sibilla che viene dal passato, riproducendo e portando quelle risposte scritte nello sguardo rivolto al cielo, ciò di cui oggi vi è bisogno, come un eco l’effetto della propagazione di ciò che l’arte muove e compie dentro e fuori di noi fermando il tempo. Lo speciale di Tvrs in onda anche domani (mercoledì) ore 10 e 13,20.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS